Oftalmologia [Guandalini- veterinaria - Poletto]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895033068
- Editore
- Poletto Editore
- Collana
- Manuali Pratici di Veterinaria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 468
Non Disponibile
75,00 €
100,00 €
Gli autori, analizzando la realtà del mercato editoriale e professionale nazionale, per quanto riguarda lo specifico settore di interesse, hanno considerato che:
- l’unico testo italiano di oftalmologia veterinaria disponibile risaliva al 1985 e necessitava di sostanziali aggiornamenti, mentre erano disponibili importanti e recenti testi di autori stranieri tradotti in italiano in grado di soddisfare molte esigenze;
- il riconoscimento professionale ed il picco di interesse subìto negli ultimi quindici anni dai settori specialistici della medicina veterinaria (tramite gli esistenti college americani e la costituzione dei college europei) e l’aumentata richiesta del livello della qualità di assistenza medica per gli animali da compagnia stimolavano la richiesta di un testo di aggiornamento, considerando soprattutto le inarrestabili evoluzioni scientifiche e nosologiche sviluppatesi in un gap di oltre vent’anni.
Nella stesura del testo sono state privilegiate le informazioni relative ad un approccio pratico e metodologico, come visita clinica e nozioni di anatomia e fisiopatologia, indispensabili ai fini del ragionamento clinico ed all’elaborazione della diagnostica differenziale. Ciò nono-stante, la classificazione e la descrizione clinica delle varie malattie trovano ampio spazio nei capitoli relativi alle varie sezioni oculari, assieme all’indicazione delle terapie aggiornate. Queste ultime trovano ulteriore sviluppo ed ampliamento farmacologico nel capitolo relativo. Gli autori non si sono soffermati sulla descrizione di dettagli di tutte le tecniche chirurgiche di competenza specialistica, che non fanno parte della cultura oculistica di base, ma sono reperibili sui libri di testo già a disposizione di chi si dedica prevalentemente a questo settore di competenza. Anche in questo senso le numerose referenze reperibili nella bibliografia dei vari capitoli forniscono un valido aiuto per una ricerca di informazioni più approfondite e rimandano ad altre pubblicazioni in grado di integrare ed approfondire quanto appena accennato in questo manuale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Guandalini Adolfo; Peruccio Claudio; Pizzirani Stefano |
|---|---|
| Editore | Poletto Editore |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali Pratici di Veterinaria |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAP. 1 - VISITA OCULISTICA - Procedure diagnostiche di livello specialistico CAP. 2 - FARMACOLOGIA - Farmacocinetica e biofarmaceutica - Somministrazione farmaceutica - Farmaci antimicrobici - Agenti antinfiammatori - Immunosoppressivi - Farmaci antiglaucomatosi - Agenti autonomici non ipotensivi - Lacrimomimetici - Anestetici ed analgesici locali - Viscoelastici ed irriganti oculari - Disinfettanti topici - Adesivi tessutali - Agenti anticollagenasici e modulatori della guarigione corneale - Coloranti vitali - Fibrinolitici ed antifibrinolitici - Antifibrotici - Antipertensivi CAP. 3 - ORBITA - Anatomia - Orbitopatie congenite - Anoftalmo, nanoftalmo, microftalmo - Orbitopatie vascolari - Orbitopatie acquisite - Osteopatia craniomandibolare (osteopatia temporomandibolare) - Prolasso del grasso orbitale - Orbitopatie infiammatorie CAP. 4 -PALPEBRE - Anatomia - Patologia CAP. 5 - APPARATO LACRIMALE - Anatomia e fisiologia - Malattie dell’apparato secretore lacrimale - Malattie dell’apparato escretore nasolacrimale CAP. 6 - CONGIUNTIVA E TERZA PALPEBRA -CONGIUNTIVA - Anatomia e fisiologia - Citologia congiuntivale normale - Flora batterica e fungina - Malattie congenite - Infiammazioni congiuntivali - Lesioni nodulari e cistiche non neoplastiche - Anomalie anatomiche - Traumi - Neoplasie - Manifestazioni congiuntivali di malattie sistemiche - Chirurgia TERZA PALPEBRA - Anatomia e fisiologia - Patologie infiammatorie - Neoplasie e cisti - Protrusione della terza palpebra - Trauma e corpi estranei - Deformità della cartilagine - Prolasso della ghiandola della terza palpebra - Tecniche chirurgiche di riposizionamento - Flap della terza palpebra - Escissione parziale o completa della nittitante CAP. 7 - CORNEA E SCLERA CORNEA - Introduzione e caratteristiche ottiche - Anatomia funzionale - Risposte corneali alla malattia - Malattie corneali SCLERA CAP. 8 - UVEA - Anatomia, fisiologia e cenni di immunologia del tratto uveale - Patologia - Anomalie congenite - Patologie degenerative - Neoplasie uveali anteriori - Uveiti - Ifema CAP. 9 - LENTE - Embriologia - Anatomia - Fisiologia - Fisiopatologia - Patologia CAP. 10 - GLAUCOMI - Definizione - Basi anatomofunzionali - Classificazione - Fisiopatologia - Sintomatologia e segni clinici - Diagnosi - Considerazioni istopatologiche - Terapia medica - Terapia chirurgica CAP. 11 - VITREO - Embriologia - Anatomia funzionale - Malattie del vitreo CAP. 12 - RETINA - Embriologia - Anatomia funzionale del fondo dell’occhio - Fisiologia - Fisiopatologia - Esame del fondo oculare - Patologia del fondo dell’occhio CAP. 13 - NEUROFTALMOLOGIA - Vie ottiche e arco riflesso fotomotore - Nervi ottici - Chiasma ottico - Tratti ottici - Corpi genicolati dorsolaterali (CGDL) - Radiazioni ottiche - Corteccia visiva - Nuclei pretettali - Nuclei parasimpatici dell’oculomotore e fibre parasimpatiche del III paio - Gangli ciliari e nervi ciliari corti - Vie dell’arco riflesso dell’abbagliamento(Dazzle Reflex Test - DRT) - Controllo simpatico del diametro pupillare - Nervi cranici di interesse neuroftalmologico - Movimenti oculari - Sistema saccadico ed inseguimento sottile - Malattie più frequenti relative ai movimenti oculari alterati - Visita neuroftalmologica CAP. 14 - ANIMALI ESOTICI CONIGLIO - Anatomia e fisiologia oculare - Malattie dell’orbita - Patologie del globo - Malattie delle palpebre - Malattie della congiuntiva - Malattie del sistema lacrimale - Dacriocistite - Malattie della cornea - Malattie dell’uvea - Patologie della lente - Malattie del segmento posteriore RATTI, TOPI, CRICETI, GERBILLI E CINCILLÀ - Anatomia e fisiologia oculare - Ghiandole orbitali - Malattie dell’apparato lacrimale, dell’orbita e del globo - Malattie della congiuntiva - Malattie della cornea - Malattie dell’uvea - Malattie della lente - Malattie del segmento posteriore CAVIA FURETTO - Cenni di anatomia oculare e fisiologia della visione - Orbita: cenni di anatomia e patologie annesse - Malattie del globo - Malattie dell’apparato lacrimale e degli annessi oculari - Malattie della cornea - Malattie dell’uvea - Malattie della lente RETTILI - Cenni di anatomia delle diverse specie - Patologie oculari congenite - Malattie dell’orbita - Patologie palpebrali - Malattie dell’occhiale (spectacle) - Malattie del sistema lacrimale - Malattie della congiuntiva - Malattie della cornea - Malattie dell’uvea - Cataratta - Malattie della retina - Enucleazione UCCELLI - Cenni di anatomia e fisiologia oculare - Malattie congenite e di sviluppo - Malattie infettive ed infiammatorie dei tessuti periorbitali e degli annessi oculari - Neoplasie degli annessi oculari - Cheratocongiuntivite secca - Malattie corneali - Malattie dell’uvea - Cataratta - Glaucoma - Malattie acquisite del segmento posteriore - Traumi degli annessi oculari e dell’occhio - Enucleazione |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
