Gruppo E Relazione D'aiuto. Saperi, Competenze, Emozioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817720
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le professioni nel sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 272
Disponibile
35,00 €
Nel sistema degli interventi e dei servizi in ambito sociale, sanitario ed educativo, gruppo e lavoro di gruppo acquisiscono oggi un rinnovato interesse. Gli attori coinvolti sono da un lato persone e famiglie che cercano e danno aiuto, dall'altro un multiforme mondo di operatori, che include profili professionali tradizionali, altri più recenti e altri ancora che, anche senza un titolo professionale, hanno acquisito competenze all'interno di un welfare mix sempre più comunitario e sussidiario. Il volume si rivolge a questi operatori che, ancora in formazione o già sul campo, assumono responsabilità con l'impresa del gruppo nella prospettiva della relazione di aiuto, in contesti organizzativi, nel lavoro di comunità e dello sviluppo locale. E lo fa privilegiando una riflessione sugli elementi condivisibili dai diversi attori: attraverso l'intreccio di dimensioni complementari, il testo si propone come strumento integrato, che coniuga la componente teorica sul gruppo e i suoi aspetti strutturali e dinamici, e quella metodologica, orientata alla conoscenza e alla pratica. Saperi, competenze ed emozioni dei partecipanti, e di chi ha una responsabilità di guida, costituiscono risorsa determinano processi e risultati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Del Rio Gianni; Luppi Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le professioni nel sociale |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Parte I. Lineamenti teorici La natura del gruppo (Elementi per una definizione di "gruppo"; Classificare i gruppi) Kurt Lewin e la dinamica di gruppo (La Field Theory; La concettualizzazione lewiniana di "gruppo"; L'action-research e il tema del cambiamento; Il T-Group) Elementi di dinamica di gruppo (Formazione di un gruppo; La struttura di gruppo. Status, ruoli e leadership; Coesione, conformismo e devianza; Comunicazione e interazione; Il clima) Dal gruppo al gruppo di compito (La dinamica del compito) IL contributo della psicoanalisi (Sigmund Freud, Melanine Klein; Wilfred R. Bion; Le "Esperienze nei gruppi") Il Tavistock institute (Istituzioni e meccanismi di difesa; Il gruppo allargato) Intermezzo Parte I. Aspetti metodologici e operativi Metodologia di gruppo nel lavoro sociale (Una premessa alla metodologia di gruppo: unicità e gruppalità nella persona; Le buone ragioni del lavoro di gruppo; Gruppi di lavoro e gruppi di aiuto. Le funzioni del gruppo; Gruppo,partenariato, rete. Elementi comuni e differenze) Il gruppo riunito e altri contesti (L'importanza del setting; Per una gestione efficace della riunione del gruppo; Altre interazioni e altri contesti; La supervisione. Incontro di due punti di vista) Le fasi del lavoro di gruppo (La responsabilità della condizione; Progettazione e formazione del gruppo. Motivazioni e processi; Il gruppo si costituisce; Il processo realizzativi; Valutare il lavoro del gruppo; La conclusione. Elaborazione del lutto e separazione) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
