Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gruppi economici e mercati finanziari nella sociologia di Max Weber

ISBN/EAN
9788843039814
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
127

Disponibile

15,30 €
Il tema dell'economia morale, ossia delle regole di condotta vigenti nell'ambito degli scambi di mercato, ha ricevuto molta attenzione a partire dagli anni Ottanta, ma non era estraneo all'attenzione di alcuni autori classici della sociologia, come, fra altri, Max Weber. Questo autore si soffermò, in particolare, sulle regole di economia morale che presiedono agli scambi nei mercati finanziari. Il libro si propone, anzi tutto, di mettere in luce la specificità del contributo weberiano su questo tema rispetto ad autori coevi quali Tönnies e Simmel. In secondo luogo, di costruire con riferimento ai contributi di Weber e Simmel due modelli di rapporti fra aziende e mercato – uno oligopolistico e uno concorrenziale – e, sulla base dell'esperienza di paesi che si approssimano all'uno o all'altro modello, di mostrarne le conseguenze in termini di sviluppo economico. Infine, soffermandosi sullo studio weberiano dei mercati finanziari e su indagini attuali al riguardo, e facendo riferimento alle teorie della scelta razionale e delle reti, si prospetta una spiegazione del comportamento seguito dagli operatori finanziari.

Maggiori Informazioni

Autore Segre Sandro
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 378
Lingua Italiano
Indice 1. Comunità economiche, ambienti d'affari e gruppi d'imprese 1.1. La comunità d'affari e il suo ambiente 1.2. Due modelli di relazioni istituzionali 1.3. Gruppi d'imprese e comunità 1.4. La teoria delle contingenze strutturali 1.5. La teoria ecologica delle organizzazioni 1.6. La teoria economica di Feenstra e Hamilton 2. I contributi di Tönnies, Weber e Simmel a ricerche e teorie contemporanee concernenti le comunità economiche 2.1. Il contributo di Tönnies 2.2. La teoria weberiana delle relazioni di tipo comunitario e societario nei gruppi d'imprese e negli ambienti d'affari 2.3. Le tesi weberiane circa le cause dell'influenza politica dei gruppi d'imprese e della classe capitalistica in genere 2.4. Economia monetaria, gruppi d'imprese ed ambienti d'affari nella sociologia di Simmel 2.5. Due modelli alternativi di relazioni d'affari 2.6. I contributi di Weber e Simmel ad uno studio sociologico dei gruppi e degli ambienti d'affari in Corea e a Taiwan 2.7. Modelli di relazioni fra imprese e capitale sociale: una ricapitolazione ed integrazione 3. Una spiegazione weberiana delle norme sociali e della fiducia nei mercati finanziari 3.1. Una descrizione sociologica dei mercati finanziari 3.2. Azione razionale e norme sociali: la Teoria della Scelta Razionale ed il problema della fiducia 3.3. Azione razionale e norme sociali: la Teoria della Scelta Razionale e la sociologia weberiana 3.4. Il funzionalismo di Parsons e la sociologia weberiana 3.5. La nozione weberiana di razionalità 3.6. Una sociologia weberiana delle norme sociali nei mercati finanziari: una breve rassegna della letteratura 3.7. Una spiegazione weberiana della fiducia e delle norme sociali negli scambi economici 3.8. Una spiegazione weberiana della fiducia e delle norme sociali nei mercati finanziari 3.9. Discussione 3.10. Modello 'inglese' e mercati finanziari Conclusione / Una ricapitolazione / Alcune osservazioni conclusive / Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: