Green Criminology. Prospettive Emergenti Sui Crimini Ambientali [Natali - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834858387
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 424
Non Disponibile
46,00 €
Per avvicinarsi al fenomeno complesso dei crimini ambientali ognuno di noi, come cittadino, studioso o decisore, deve poter entrare nell’e-normità – nel senso etimologico: ciò che eccede la norma – che ne caratterizza le possibili forme. Nello stato con-fusionale degli atti e degli attori che confluiscono in questo campo, porsi domande quali “questo comportamento è legale/illegale? è giusto/ingiusto? chi sono i perpetratori? chi le vittime?”, ed essere in grado di distinguerle e al tempo stesso connetterle, diventa sempre più impellente e cruciale. Coerentemente, il lavoro compiuto, e qui presentato, consisterà nel portare all’in¬terno della criminologia la tematica ambientale e, nello specifico, le molteplici prospettive teoriche sul fenomeno dei crimini contro l’ambiente. Si tratta di questioni che fino a qualche anno addietro non venivano incluse nel nostro ambito disciplinare, se non in via indiretta – ossia quali aspetti secondari legati allo studio della criminalità dei “potenti” e dei “colletti bianchi”. Per fare spazio a questi nuovi discorsi e a inedite sensibilità, è stato necessario immaginare un allargamento che sia al tempo stesso un rinnovamento dei confini del nostro sapere.
Maggiori Informazioni
Autore | Natali Lorenzo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr. |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: Green criminology: nuovi sguardi criminologici sull’ambiente. – I. Conditio humana e naturales quaestiones. Un atlante concettuale. – II. Dove sognano i criminologi green? Lo scenario ambientale contemporaneo nell’orizzonte criminologico. – III. I colori della green criminology. Una molteplicità prospettica sotto osservazione. – IV. Inedite trasformazioni della scena del crimine: riscaldamento globale e altri disastri ambientali. – Parte Seconda: Sul terreno del crimine. Una proposta osservativa. – V. Folk green criminology. La ricerca empirica sul campo ambientale. – VI. Enormi elefanti grigi nel giardino di Huelva. Un’indagine qualitativa sulle esperienze di vittimizzazione ambientale. – Parte Terza: Sognare in avanti. Parole e cose. – VII. Orizzonti complessi per i crimini ambientali. – VIII. Il sé di fronte allo scenario ambientale contemporaneo. – Sez. I: I rischi ambientali. – Sez. II: Per un’idea di Self in campo ambientale. – IX. Green criminology, politiche ambientali e mutamento sociale. – Sez. I: Principi di cambiamento. Alcune coordinate. – Sez. II: Percorsi giuridici e scenari di politica criminale in campo ambientale. – X. Multiple from the start. Osservazioni conclusive. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: