Casi clinici in medicina di laboratorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886154680
- Editore
- Biomedia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 88
Disponibile
22,50 €
25,00 €
I casi clinici rivestono una grande importanza nella medicina clinica perché rappresentano la descrizione di episodi che possono essere utili per accertare l'efficacia o i rischi dei trattamenti, identificare nuove malattie, riconoscere presentazioni cliniche di malattie rare o presentazioni insolite di malattie comuni. I casi clinici possono generare ipotesi per studi futuri, guidare la personalizzazione dei trattamenti e permettono di attuare l'apprendimento basato su problemi clinici (problem-based learning). Il caso clinico rappresenta, anche, un importante strumento di confronto tra la Medicina di Laboratorio e la Medicina Clinica, un campo in cui esse possono incontrarsi in un percorso comune di indagine.
Un'accurata descrizione delle esperienze continua ad essere indispensabile per il progresso della Medicina, perché segna l'inizio di un processo d'apprendimento più lungo e sempre più complesso.
I casi clinici, ben selezionati e presentati in maniera adeguata, sono uno strumento importante nell'acquisizione e nella comprensione di nuove informazioni. Pertanto, la pubblicazione di un nuovo caso clinico deve essere incoraggiata senza alcuna esitazione.
----------------------------------------------------------------------
PREFAZIONE
In un’epoca in cui la comunità scientifica da poca importanza ai Casi Clinici e addirittura molte riviste scientifiche prestigiose non li considerano per la pubblicazione, Biochimica Clinica riserva un intero volume a questa tipologia di contributi che rappresentano alcuni esempi in cui il Laboratorio Clinico ha avuto un ruolo chiave anche in situazioni cliniche complesse.
I Casi Clinici rivestono una grande importanza nella Medicina Clinica perché rappresentano la descrizione di episodi che possono essere utili per accertare l’efficacia o i rischi dei trattamenti, identificare nuove malattie, riconoscere presentazioni cliniche di malattie rare o presentazioni insolite di malattie comuni. I Casi Clinici possono generare ipotesi per studi futuri, guidare la personalizzazione dei trattamenti e permettono di attuare l’apprendimento basato su problemi clinici (problem-based learning). Il caso clinico rappresenta, anche, un importante strumento di confronto tra la Medicina di Laboratorio e la Medicina Clinica, un campo in cui esse possono incontrarsi in un percorso comune di indagine.
Un’accurata descrizione delle esperienze continua ad essere indispensabile per il progresso della Medicina, perché segna l’inizio di un processo d’apprendimento più lungo e sempre più complesso. I Casi Clinici, ben selezionati e presentati in maniera adeguata, sono uno strumento importante nell’acquisizione e nella comprensione di nuove informazioni. Pertanto, la pubblicazione di un nuovo caso clinico deve essere incoraggiata senza alcuna esitazione.
Nell’epoca dell’Evidence Based Medicine (EBM), in un periodo in cui trials clinici randomizzati e revisioni sistematiche dominano gli indici delle riviste biomediche, la pubblicazione di un Caso Clinico dovrebbe ritrovare una sua collocazione editoriale visto il suo contributo nell’identificazione precoce di rischi e benefici degli interventi sanitari. I due approcci, infatti, quello dell’EBM e dell’osservazione del singolo caso, non devono essere considerati come esclusivi bensì complementari all’applicazione di una Medicina che trovi sì fondamento nell’evidenze sperimentali ma che possa anche trovare spunti di riflessione nella realtà quotidiana.
Non dimentichiamo che la Scienza nasce dall’osservazione.
Prof. Marcello Ciaccio, MD, PhD
Presidente SIBioC – Medicina di Laboratorio
Maggiori Informazioni
Autore | Graziani Maria Stella; Panteghini Mauro |
---|---|
Editore | Biomedia |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - Fratture vertebrali multiple non traumatiche in un adulto in buona salute ...1 2 - Un'orticaria atipica ...5 3 - Non sempre è celiachia ...9 4 - Un'esagerata risposta post-traumatica ...14 5 - Quando lo screening preoperatorio diventa utile ...18 6 - Un legame inusuale ...22 7 - Un caso complicato di mielodisplasia ...26 8 - Un'emolisi neonatale di dificile definizione ...29 9 - Piastrine dall'aspetto ingannevole ...33 10 - Il caso dei gemelli diversi ...37 11 - Un affinità elettiva ...41 12 - Il cuore del problema ...45 13 - Componenti monodonali e rene: un'attrazione fatale ...48 14 - Una strana mielopatia ...52 15 - Un liquor particolarmente informativo ...56 16 - Quando l'urina diventa rossa: un'inattesa macroematuria ...60 17 - Un'emoglobinuria senza ematuria ...65 18 - Fate bene i vostri calcoi ...68 19 - Una memoria di ferro ...71 20 - Una diagnosi in laboratorio ...72 21 - Una proteinuria sottovalutata ...79 |
Questo libro è anche in: