Gramsci Nel Suo Tempo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050871
- Editore
- Carocci
- Collana
- Fondazione ist. Gramsci. Annali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 960
Disponibile
92,00 €
I nuovi documenti acquisiti negli ultimi venti anni, la pubblicazione di alcuni carteggi fondamentali, la preparazione dell’Edizione nazionale degli scritti e l’intenso sviluppo degli studi gramsciani consentono ormai di leggere Gramsci ricollegandone pensiero e biografia. In occasione del settantesimo anniversario della morte, la Fondazione Istituto Gramsci ha potuto quindi realizzare il primo convegno propriamente storico sull’opera del pensatore e uomo politico sardo. Gramsci è ormai un classico del Novecento, ma la sua opera è del tutto singolare, composta com’è di scritti giornalistici quasi sempre non firmati, interventi politici, lettere e appunti manoscritti. Ricostruirne il «ritmo del pensiero in isviluppo» richiede una ricognizione molecolare delle occasioni che hanno originato i suoi scritti quasi giorno per giorno. Il convegno Gramsci nel suo tempo si è proposto quindi di porre le fondamenta di una biografia integrale di Gramsci attraverso il contributo di ricercatori italiani che più hanno innovato lo studio del suo pensiero ricostruendo il contesto storico-critico dei suoi scritti. Un’impresa collettiva e plurale, come è giusto che sia: quanto più la critica storica restituisce il contesto del pensiero di un classico, tanto più le sue pagine si aprono a nuove letture e a nuove interpretazioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vacca Giuseppe; Giasi Francesco |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fondazione ist. Gramsci. Annali |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | VOLUME PRIMO Parte prima Il socialismo e l’Italia di fronte alla guerra Critica dell’Italia (e degli italiani) e antigiolittismo nel giovane Gramsci di Leonardo Rapone Grande Guerra e rinnovamento del socialismo negli scritti del giovane Gramsci (1914-18) di Claudio Natoli Gramsci e il socialismo europeo fra guerra e dopoguerra di Andrea Panaccione Gramsci e Tasca di Sergio Soave Gramsci e la guerra: dal giornalismo alla riflessione storica di Angelo d’Orsi Gramsci e la Lega delle Nazioni: un dibattito di Giovanna Savant Antonio Gramsci e il liberismo italiano (1913-19) di Luca Michelini La scuola economica di Torino: Achille Loria di Riccardo Faucci Socialismo, riformismo e scienze sociali nella Torino del giovane Gramsci (1914-21) di Federico Lucarini Gramsci critico della cultura: l’esempio delle cronache teatrali di Armando Petrini Gramsci e Serra di Antonia Acciani Sul futurismo. Appunti per una ricerca di Francesca Chiarotto e Gesualdo Maffia Parte seconda La rivoluzione italiana La cultura politica degli ordinovisti di David Bidussa Modernizzazione, Mezzogiorno e storia d’Italia in Gramsci di Luigi Masella La formazione economica dell’Italia unita di Pierluigi Ciocca Gramsci e il fascismo di Simona Colarizi Gramsci e la questione cattolica di Emma Fattorini Egemonia leninista, egemonia gramsciana di Anna Di Biagio Il gruppo dirigente del PCI e la "questione russa" (1924-26) di Silvio Pons Divisioni politiche e unità sindacale dopo Livorno di Francesco Giasi Gramsci e la questione agraria. Cultura economico-politica, organizzazione e rapporti con il PPI (1916-26) di Emanuele Bernardi Piero Sraffa e Antonio Gramsci: l’“Ordine nuovo" e le lotte operaie in Inghilterra e in America (1921) di Francesco Auletta Piero Sraffa “politico" nel 1924. Una lettura di Nerio Naldi Il fascismo e la crisi italiana negli scritti del 1924-26 di Benedetta Garzarelli VOLUME SECONDO Parte terza La formazione della filosofia della prassi I Marx di Gramsci di Francesca Izzo L’analisi internazionale e lo sviluppo della filosofia della praxis di Roberto Gualtieri La “grande trasformazione": i rapporti tra Stato ed economia nei Quaderni del carcere di Terenzio Maccabelli Il problema del corporativismo nel dibattito europeo e nei Quaderni di Alessio Gagliardi Gramsci e Croce politico di Marcello Montanari La “religione della storia". Aspetti della presenza di Bergson nel pensiero di Gramsci di Giuseppe Guida Mito politico e morale dei produttori: il confronto con Georges Sorel di Marco Gervasoni Il neoidealismo italiano e l’elaborazione della filosofia della praxis di Fabio Frosini Il marxismo sovietico ed Engels. Il problema della scienza nel Quaderno II di Giuseppe Cospito Filosofia del linguaggio e filosofia della prassi di Giancarlo Schirru Aspetti linguistici delle lettere pre-carcerarie di Luigi Matt La funzione della letteratura e il concetto di nazionale-popolare di Marina Paladini Musitelli Dalla machiavellistica “elitista" al moderno Principe "democratico" di Michele Fiorillo La “questione del pragmatismo" in Gramsci: dai problemi della formazione negli scritti1916-18 all’analisi dell’americanismo di Chiara Meta A scuola di leninismo. Come si diventa "rivoluzionari di professione" di Fiamma Lussana Gramsci e Togliatti, Togliatti e Gramsci di Carlo Spagnolo Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
