Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gramsci e la "continua crisi"

ISBN/EAN
9788843045952
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
112

Disponibile

11,10 €
L’indagine del volume si sviluppa e si articola in molteplici direzioni: la questione degli intellettuali, la categoria teorico-politica della rivoluzione passiva, la fortuna popolare di Giuseppe Verdi e del melodramma in connessione con il problema del nazionalepopolare, la stratificata presenza della figura e dell’opera di Gramsci nel percorso letterario e intellettuale di Pier Paolo Pasolini. Attraverso tale indagine Voza si propone di interrogare in qualche misura il "drammatico", cruciale e, in forme nuove, ancora vivo problema dei Quaderni del carcere: «come nasce il movimento storico sulla base della struttura», vale a dire il grande tema della costituzione politica della soggettività in quei tempi moderni che Gramsci chiamava «tempi di socializzazioni».

Maggiori Informazioni

Autore Voza Pasquale
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 427
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. «Ma la concezione rimane dialettica»: «utilità» e «pericoli» del concetto di rivoluzione passiva Premessa/Cuoco, Quinet, Risorgimento italiano/«Reazione-superamento nazionale»: Gioberti-Croce/Passato e presente/La «crisi organica»: «rivoluzione passiva» e «che fare?» 2. Organico, tradizionale, nuovo: la «quistione politica degli intellettuali» Premessa/Organici e tradizionali. Al di là della sociologia/Intellettuali e partito politico/Le funzioni dell’egemonia. «Ruolo dei grandi intellettuali nella vita degli Stati»/Rivoluzione passiva e intellettuale nuovo 3. La "fortuna popolare" di Verdi Lo Stato come un «assoluto razionale»/La predicazione di Mazzini/Il primo Verdi e l’ignotum numen/Il nesso Sue-Verdi 4. Puro eroico pensiero e questione sociale della lingua: il Gramsci di Pasolini Il “rigore" di Gramsci/Il nesso Gramsci-Contini/Lo “sperimentalismo": Pascoli e Gramsci/Le Lettere dal carcere: «irrazionalismo e esercizio della ragione» Indice dei nomi