Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Grammatica Romena. Morfologia, Sintassi Ed Esercizi

ISBN/EAN
9788820343507
Editore
Hoepli
Collana
Grammatiche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
400

Disponibile

32,00 €
La 'grammatica romena', organizzata in 47 unità, affronta in modo sistematico tutte le caratteristiche morfosintattiche della lingua (unità 1-39) e descrive le strutture principali della sintassi del periodo (unità 40-47). Alla fine del volume si trovano esercizi di riepilogo, nei quali viene dato spazio alla traduzione di diverse tipologie di testo, e 4 appendici di approfondimento. Ogni unità comprende una spiegazione di carattere teorico corredata da frasi esemplificative, una serie di tabelle riassuntive, brevi osservazioni di grammatica contrastiva e una batteria di esercizi in cui compaiono spesso elementi di cultura romena. Molte unità, inoltre, presentano in apertura un breve testo letterario o una citazione contenenti esempi dell'argomento grammaticale che sarà oggetto di analisi.

Maggiori Informazioni

Autore Negritescu Valentina; Arrigoni Davide
Editore Hoepli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Grammatiche
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Morfosintassi: La fonetica e l’ortografia - Il sostantivo - L’articolo indeterminativo - L’articolo determinativo - La declinazione del sostantivo - L’articolo genitivale e dimostrativo (il pronome semi-indipendente) - L’aggettivo qualificativo - I gradi dell’aggettivo e la comparazione - Il numero cardinale - Il numero ordinale - Il pronome personale soggetto, il pronome personale in genitivo e il pronome di cortesia - Il pronome personale in accusativo - Il pronome personale in dativo - I pronomi riflessivi e i pronomi personali accoppiati - Il pronome e l’aggettivo possessivo - Il pronome e l’aggettivo rafforzativo - Il pronome e l’aggettivo dimostrativo - Il pronome e l’aggettivo relativo/interrogativo - Il pronome e l’aggettivo indefinito. Il pronome e l’aggettivo negativo - I verbi ausiliari e la forma negativa del verbo - L’indicativo presente - La forma riflessiva del verbo - L’indicativo imperfetto - Il passato prossimo - Il passato remoto - Il trapassato prossimo - Il futuro - Il modo presuntivo - Il congiuntivo - Il condizionale - L’imperativo - I modi non personali - La forma passiva - L’avverbio - Le preposizioni e le locuzioni prepositive - Le congiunzioni e le locuzioni congiuntive - L’accusativo personale con pe - L’anticipazione o la ripresa con il pronome atono - L’interiezione. Sintassi della frase e del periodo: L’espressione della causa - L’espressione dello scopo - L’espressione della condizione - L’espressione della concessione - L’espressione della conseguenza - L’espressione del tempo - Le preposizioni oggettiva e soggettiva. Esercizi riepilogativi. Appendici. Bibliografia.