Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Grammatica Funzionale Delle Avverbiali Italiane

ISBN/EAN
9788843015474
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
136

Disponibile

18,70 €
Il volume applica per la prima volta in maniera sistematica alle subordinate avverbiali italiane gli assunti teorici di cui si trova oggi in possesso la linguistica funzionale. La grammatica dei costrutti italiani viene esaminata attraverso il filtro di concetti quali presupposizione, struttura tema-rema e dato-nuovo, così come risultano attualmente definiti dalle impostazioni teoriche prevalenti, e rispetto alle quali l'autore ha messo a punto in molti lavori degli ultimi anni una sintesi efficace. Il risultato è un contributo notevole alla conoscenza della subordinazione italiana, che permette di vedere le ragioni semantico-pragmatiche, finora ignorate o male intese, di un gran numero di fatti che operano con regolarità nella grammatica delle subordinate temporali, comparative, causali, finali, consecutive, concessive, ipotetiche e condizionali italiane.

Maggiori Informazioni

Autore Lombardi Vallauri Edoardo
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 134
Lingua Italiano
Indice 1. Lo statuto informativo/Dato e nuovo non è lo stesso di tema e rema/Presupposto e assenso sono un'altra cosa ancora 2. Scritto, parlato e letto/Struttura informativa e intonazione nel parlato/Indizi formali della struttura informativa nello scritto 1. Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive 2. Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva 3. Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali 1. Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive 2. Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva 3. Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali 1. Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive 2. Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva 3. Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali1. Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive 2. Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva 3. Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali 1. Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive 2. Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali
Questo libro è anche in: