Grammatica Della Lingua Francese

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843059027
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 423
Disponibile
                
                    
                        45,70 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questa grammatica della lingua francese colma un’importante lacuna nel panorama editoriale: essa nasce dall’idea che, nell’apprendimento di una lingua in ambito universitario, comprendere la ragione logica o l’origine delle norme grammaticali ne favorisca l’acquisizione. Perciò l’opera si caratterizza in primo luogo per la descrizione delle regole attraverso le categorie grammaticali italiane. Lo studente è così condotto alla conoscenza della lingua francese senza dover distorcere le nozioni acquisite nello studio dell’italiano e trovando semmai occasione per utili approfondimenti e raffronti. Il volume è corredato di riquadri: alcuni offrono una spiegazione storica dei paradigmi e delle eccezioni, che non si presentano come elenchi spesso arbitrari; altri lasciano spazio alle variazioni di registro per fornire allo studente, accanto all’uso della lingua standard, la giusta idea del francese attuale, colto nelle sue tendenze più vitali.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Madonia Francesco Paolo Alexandre; Principato Aurelio | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali universitari | 
| Num. Collana | 114 | 
| Lingua | Francese | 
| Indice | Introduzione. Le fasi storiche della lingua francese 1. Fonetica e fonologia 1. Lo studio dei suoni. Alfabeti fonetici 2. Richiami di fonetica e fonologia 3. Vocalismo Classificazione dei foni vocalici/Fenomeni distributivi 4. Consonantismo Tendenze attuali del sistema consonantico francese 5. Fonetica soprasegmentale La sillaba fonica/L’accento 6. Fenomeni fonosintattici Pronuncia di [E]/Consonanti finali/L’elisione/La concatenazione (enchaînement)/Il legamento (liaison)/Fenomeni fonosintattici indotti dal legamento. Legamenti abusivi/La disgiunzione 2. Grafematica e ortografia 1. La scrittura come trascrizione di suoni 2. Le lettere e le loro combinazioni 3. Grafemi muti E caduca/Desinenza in –ent/Consonanti non pronunciate all’interno della parola/Consonanti non pronunciate in finale di parola 4. Consonanti Lettere singole pronunciate diversamente che in italiano/Grafemi composti 5. Lettere, digrammi e trigrammi corrispondenti a fonemi vocalici Lettere singole/Grafemi composti 6. Accenti e segni diacritici Segni tipografici altri che gli accenti/Accenti 7. Problemi particolari del sistema ortografico Omografi/Omofoni e logogrammi/Lettere maiuscole/Il plurale e l’accordo sintattico nell’ortografia 8. Contaminazione e riordino Usi estranei al sistema/Le Rectifications de l’orthographe 9. Sillabazione grafica 10. Punteggiatura 3. L’articolo 1. Funzione dell’articolo 2. Morfologia Articoli determinativi/Articoli indeterminativi/ Articoli partitivi 3. Valore ed uso Articoli determinativi/Articoli indeterminativi/Articoli partitivi 4. Posizione, ripetizione e omissione dell’articolo 5. Riepilogo delle differenze e analogie d’uso dell’articolo rispetto all’italiano 4. Il nome 1. Aspetti sintattici e semantici del nome 2. Funzione semantica del nome Nomi propri/Nomi concreti e nomi astratti/Nomi individuali e nomi collettivi/Nomi numerabili e nomi non numerabili (o nomi massa)/Altre categorie di sostantivi/Relazioni semantiche del nome/Registri del lessico 3. Morfologia e produzione lessicale Processi di derivazione/Processi di composizione/Abbreviazioni, troncamenti e sigle/Prestiti stranieri 4. Il genere del nome Casi particolari/Genere dei nomi di professione, di città, di lettere dell’alfabeto/Formazione del femminile 5. Il numero Formazione del plurale 6. Il nome nella frase semplice 5. L’aggettivo 1. Funzione dell’aggettivo 2. Aggettivi qualificativi Il genere e il numero/Aggettivi verbali/Il grado/L’accordo/La posizione 3. Aggettivi determinativi Aggettivi possessivi/Aggettivi dimostrativi/Aggettivi relativi/Aggettivi interrogativi ed esclamativi/Aggettivi indefiniti/Aggettivi numerali 6. Il pronome 1. Considerazioni preliminari 2. Pronomi personali Pronomi personali soggetto/Pronomi personali complemento oggetto/Pronomi personali complemento indiretto/Pronomi personali riflessivi/Pronomi personali atoni con verbo al modo imperativo/Uso di en e y/Pronomi personali doppi 3. Pronomi possessivi 4. Pronomi dimostrativi Forme semplici/Alternanza C’est/Il est/Forme composte 5. Pronomi relativi Forme semplici/Forme composte/Relativi indefiniti 6. Pronomi interrogativi Forme semplici e semplici rinforzate/Forme composte 7. Pronomi indefiniti L’espressione della quantificazione nulla/L’espressione della quantificazione indefinita/ L’espressione della totalità/L’espressione dell’identità e della differenza 7. Il verbo 1. Generi del verbo 2. Forma del verbo Passaggio dalla forma attiva alla forma passiva/Verbi pronominali 3. Funzione del verbo 4. Coniugazione Numero e persona del verbo/Il modo/Il tempo/L’aspetto/La flessione verbale 5. Morfologia dei modi e dei tempi verbali Gruppi verbali/Ausiliari/Modi finiti/Modi indefiniti/Gallicismi 6. Verbi irregolari Verbi del i gruppo/Verbi del ii gruppo/Verbi del III gruppo 7. Uso di avoir e di être 8. Uso dei modi e dei tempi Uso dell’indicativo/Uso del congiuntivo/Uso dell’imperativo/Uso del condizionale/Uso dei tempi desueti/Uso dell’infinito/Uso dei gallicismi/Uso del participio/Uso dei tempi composti 255 8. L’avverbio 1. Morfologia dell’avverbio Avverbi derivati 2. Funzioni dell’avverbio Avverbio come modificatore/Avverbio olofrastico/Avverbio di grado e di quantità/Avverbio come connettivo/Avverbio come complemento indiretto/Avverbi interrogativi ed esclamativi/Avverbi fàtici 3. Collocazione degli avverbi 4. Uso avverbiale di altre parti del discorso 5. Uso extra-categoriale dell’avverbio 9. La preposizione 1. Aspetti morfologici Origine delle preposizioni/Preposizioni articolate (articles contractés, amalgames) 2. Aspetti sintattici 3. Aspetti semantici Le preposizioni semplici e le loro locuzioni preposizionali/Analisi delle principali preposizioni semplici/ Analisi di alcune locuzioni preposizionali 10. La congiunzione 1. Aspetti morfologici 2. Aspetti sintattici 3. Aspetti semantici Le congiunzioni coordinative/Le congiunzioni subordinative 11. La frase semplice 1. Nozioni preliminari Il soggetto/Il predicato/Il complemento oggetto o diretto/Il complemento predicativo/L’attributo/L’apposizione/I complementi indiretti 2. Tipi di frase La frase enunciativo-dichiarativa/La frase interrogativa/La frase esclamativa e l’interiezione/La frase volitiva/La frase nominale 3. Il paragone Il comparativo/Il superlativo relativo 4. Frasario matematico 12. Sintassi della frase complessa 1. Nozioni preliminari 2. Proposizioni completive Proposizioni soggettive/Proposizioni oggettive/Proposizioni dichiarative/Proposizioni interrogative ed esclamative indirette/Tempi verbali del costrutto esplicito/Proposizioni completive implicite/ 3. Proposizioni relative Relative con antecedente/Relative senza antecedente/Uso dei modi e dei tempi 4. Proposizioni circostanziali Proposizioni causali/Proposizioni finali/Proposizioni consecutive/Proposizioni concessive/Proposizioni avversative/Proposizioni ipotetiche/Proposizioni comparative/Proposizioni temporali/Altre proposizioni /Casi particolari di proposizioni subordinate in coordinazione/Proposizioni incidentali 5. Il discorso riportato Discorso diretto/Discorso indiretto/Confronto tra discorso diretto e discorso indiretto/Discorso indiretto libero Riferimenti bibliografici Indice dei verbi irregolari Indice analitico | 
        Questo libro è anche in:
        
    
