Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Grammatica dell'esperienza educativa. La ricerca dell'essenza in educazione

ISBN/EAN
9788820416386
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

30,00 €
La persistente situazione di crisi, da qualche anno riassunta nella nota espressione di 'emergenza educativa', chiede una risposta che non moltiplichi le analisi pedagogiche di natura epistemologica, ma torni a fare memoria degli elementi essenziali dell'educazione. Una delle cause dell'emergenza educativa, infatti, potrebbe essere proprio la mancata riflessione su tali elementi costitutivi. L'autore si pone a favore dell'esistenza di una vera e propria 'essenza dell'educazione', la cui negazione provocherebbe la consegna di ogni azione educativa all'influenza e al condizionamento di realtà esterne all'educazione stessa, pronte a condizionarne e a strumentalizzarne la funzione a proprio vantaggio. Si tratta, dunque, di tornare a parlare dell'educazione dal suo 'interno', cercando cioè di metterne in evidenza gli aspetti essenziali e strutturali; da qui la metafora della 'grammatica dell'esperienza educativa'; essa riguarda la presentazione di quelle strutture portanti che quanti vivono e operano nell'educazione non possono non conoscere. Il testo è destinato agli studenti dei corsi di laurea in scienze dell'educazione, e agli adulti che, per situazione familiare, impegno professionale o anche solo per interesse personale, hanno a cuore la comprensione di ciò che si può intendere quando si parla di 'educazione'.

Maggiori Informazioni

Autore Loro Daniele
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Una ricerca che nasce da due esigenze pedagogiche; Ipotesi di lavoro: "tornare all'educazione"; Articolazione del testo) L'educazione come categoria dell'esistenza e come esperienza (Educazione: un modo di essere e di vivere la vita; La distinzione tra l'essenza e la sua manifestazione; L'educazione come esperienza) La dimensione esistenziale dell'esperienza educativa (La relazione educativa e la sua genesi esistenziale; Da dove nasce l'esperienza educativa; Uno schema riassuntivo e di sintesi) La dimensione interpersonale dell'esperienza educativa (La relazione educativa e i suoi caratteri; L'intenzionalità della relazione educativa; I contenuti della relazione educativa; L'operatività della relazione educativa; Il lato nascosto della relazione educativa; Uno schema riassuntivo e di sintesi) Osservazioni conclusive Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio