Grammatica Del Diritto Penale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815073723
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 344
Disponibile
18,00 €
Sia nei paesi di common law sia in quelli di civil law, il diritto penale è rappresentato da un corpus sistematico di norme positive che definisce il catalogo e la fisionomia dei vari reati, nonché i principi e le regole che guidano l'attribuzione di responsabilità penale. Dispersa la forza universalizzante del diritto romano, il diritto penale è diventato da tempo un diritto locale. Cresce tuttavia l'aspirazione di segno opposto, tesa a individuare tratti comuni nelle varie legislazioni nazionali: si pensi all'istituzione di un Tribunale penale internazionale, ma anche, in termini più vicini a noi, alla europeizzazione del diritto penale. E' possibile una forma di unificazione del diritto penale a fronte delle differenze? Fletcher individua tra le varie esperienze giuridiche del mondo occidentale alcune affinità culturali tra concetti e problemi, al di là dei dettagli tecnici e delle singole formulazioni, che fungono da "grammatica del diritto penale": una grammatica utile per cogliere aspetti universalistici della materia, così come per apprendere meglio il proprio sistema vigente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fletcher George P. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Diritto sostanziale e regole di procedura 2. Pena e trattamento 3. Soggetto e oggetto 4. Cause umane ed eventi naturali 5. Reato e reo 6. Fatti tipici e cause esimenti 7. Dolo e colpa 8. Legittima difesa e stato di necessità 9. Errori rilevanti ed errori irrilevanti 10. Reati tentati e reati consumati 11. Autori e complici 12. Giustizia e legalità |
Questo libro è anche in:
