Grammatica a coppie. Proposta per una didattica della sintassi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846746276
- Editore
- Edizioni ETS
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 103
Disponibile
10,00 €
Ogni frase racconta una storia. Non solo per i contenuti che esprime, non solo per quanto dice. La racconta pure per come lo dice, per le relazioni che cela o manifesta, per la sua sintassi. Anche da questo punto di vista ogni frase ha una storia da raccontare. Un parlante di madre lingua italiana non può sentir pronunciare Saperti è tranquillizzante senza avvertire chiaramente qualcosa che non va. Perché, allora, Saperti qui è tranquillizzante, diversa in superficie di poco, è ineccepibile? Perché si può tranquillamente proferire Loro si conoscono bene, ma non Loro si sembrano bene? Ecco: le frasi, soprattutto se poste a contrasto, se osservate in coppie pertinenti, hanno storie da raccontare. E sono storie come queste che gli autori hanno inteso narrare. Come immagini al microscopio di un biologo che mette a fuoco la fitta trama di un tessuto, i test utilizzati consentono di osservare interdipendenze sintattiche di non comune complessità e meccanismi intrinseci alla lingua dei quali il parlante è in genere ignaro.
Maggiori Informazioni
Autore | Mirto Ignazio Mauro;Trabona Stefania |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: