Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Grafologia giudiziaria e perizia grafica.

ISBN/EAN
9788814107276
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
402
29,00 €
Il libro è la riedizione integrata del testo universitario del 1987 e tratta dei problemi e metodi adottati nella verifica di autenticità scritturale. La struttura dell'opera è rimasta invariata nella sostanza, pur subendo varie modifiche ed integrazioni nella forma, conservando l'originalità della prima stesura di cui assicura la continuità. La sostanza non è soggetta a sensibili revisioni di tipo critico o storico, trattandosi di sistemi e metodi consolidati e tramandati alle letteratura di settore. Al volume è allegata la relazione tenuta dall'autore al Congresso Internazionale di Bologna del 2000. Protocolli per una scienza emergente: la grafologia dal titolo "Metodi e proposte in perizia grafica. Rassegna critica". Tale relazione risulta scorporata dal testo, i cui scopi non sono critici ma espositivi, ed è pertinente per materia ed utilità, facendo il punto sui metodi e formulando concrete proposte. Il testo è completato da un elenco alfabetico per voci e da una bibliografia alfabetica che rende l'opera più rispondente alle attese didattico - professionali degli studenti e degli operatori di settore.

Maggiori Informazioni

Autore VETTORAZZO BRUNO
Editore Giuffrè
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione XI
Presentazione della Prima Edizione 1
Presentazione della Seconda Edizione 5
Introduzione 7
PARTE PRIMA
ATTESE, PROBLEMI E REQUISITI METODOLOGICI
IN CAMPO PERITALE GRAFICO
1. Attese tecniche 19
2. L'oggetto specifico 22
3. La comprensione 24
4. Rigore ed oggettivita' 26
5. L'empiria ed il logo 28
6. Descrizione, spiegazione, previsione 30
7. Leggi e teorie 37
8. Il linguaggio 41
9. L'interdisciplinarita' 42
10. Criteri extra grafici 45
11. La certezza peritale 51
PARTE SECONDA
METODI NON GRAFOLOGICI
1. Il metodo calligrafico 61
2. Il metodo grafometrico 63
2.1. De Gobineau-Perron 65
2.2. Lewinson-Zubin 66
2.3. Moretti 67
2.4. M. Marchesan 70
2.5. P. Frazer-Langenbruck 72
2.6. Humbert 72
2.7. Locard 74
3. Metodo sperimentale 79
3.1. La grafografia 79
3.2. La cinematografia 80
3.3. La fotografia 81
3.4. L'elettronicografia 82
3.5. Spettrografia 86
4. Metodo segnaletico-descrittivo 89
PARTE TERZA
METODI GRAFOLOGICI
Introduzione 97
1. Crepieux-Jamin 103
1.1. L'individualita' grafica 103
1.2. Pregnanza fisiopsichica del gesto grafico 104
1.3. Le cause 104
1.4. Segno fisso e segno negativo 105
1.5. Spontaneita' e variabilita' 106
1.6. Eta', sesso, malattie, circostanze strumentali 106
1.7. Sistema segnico 107
1.8. Superiorita' e inferiorita' 110
1.9. L'andamento generale 112
1.10. La scelta delle scritture 113
1.11. Gli accidenti della penna 113
2. Ludwig Klages 114
2.1. Concezione filosofica 115
2.2. Concezione psicologica 117
2.3. L'espressione grafica 118
2.4. La spontaneita' personale 122
2.5. Teoria del doppio significato 125
2.6. Teoria della liberazione-costrizione 126
2.7. Il gioco delle variazioni 127
2.8. Dinamica fenomenologica 128
2.9. Note finali 130
3. Max Pulver 132
3.1. Simbolismo del campo grafico 133
3.2. Polivalenza semantica 134
3.3. Scrittura manuale, cerebrale, espressiva 135
3.4. Qualita' esistenziale e ritmo 136
3.5. Analisi sistematica 138
3.6. Velocita'-lentezza 145
3.7. Le cause 148
3.8. Orientamento a destra e a sinistra 150
3.9. Pressione 151
3.10. Struttura primaria ed evoluzione formale 153
3.11. L'insincerita' 154
3.12. Sintesi grafologica 156
4. Robert Saudek 157
4.1. Premessa 157
4.2. La fisiologia della scrittura 159
4.2.1. La pressione 159
4.2.2. La grandezza 160
4.2.3. Strettezza e larghezza 160
4.2.4. Collegamenti e stacchi 160
4.2.5. Spazi 161
4.2.6. Forme di collegamento 161
4.2.7. Angolo di scrittura 162
4.2.8. Semplificazione e complicazione 163
4.3. Riepilogo 164
4.3.1. Spontaneita' 164
4.3.2. Premesse meccaniche 165
4.3.3. Dati cronistorici 165
4.3.4. Caratteristiche fisiografiche 165
4.4. La psicologia della scrittura 167
4.4.1. Dominanti - Controdominanti - Risultanti 168
4.4.2. Scritti da esaminare 169
4.4.3. Caratteristiche parallele e
controdominanti 169
4.5. Schema di analisi 171
4.6. Le lettere anonime 171
4.7. Conclusioni 175
4.8. Grafologia sperimentale 176
4.9. La velocita' grafica 178
4.10. Espressioni grafiche autentiche e false 182
4.11. Scala generale delle difficolta' imitative 184
4.12. Caratteristiche evidenti e secondarie 188
4.13. Significato dei miglioramenti letterali 189
4.14. Il sistema nervoso centrale 190
4.15. Fenomenologia grafica 192
4.16. Indici di disonesta' 199
4.17. Analisi finale 200
4.17.1. Quattro letture del testo 200
4.17.2. Verifica dei mezzi strumentali 201
4.17.3. Verifica del grado di maturita' grafica 201
4.17.4. Accertare la nazionalita' 201
4.17.5. Accertamento del grado di velocita' 201
4.17.6. Accertamento della spontaneita' 202
4.17.7. Accertamento dello "standard class" 202
4.17.8. Caratteristiche grafiche individuali 202
4.17.9. Raggruppamento in complessi di
caratteristiche parallele 205
4.17.10. Definizione dei complessi di
caratteristiche opposte 205
5. Maurice Periot 205
5.1. Meccanismi motori centrali 206
5.1.1. Motilita' inconscia inferiore 206
5.1.2. Motilita' subconscia automatica 206
5.1.3. Motilita' conscia volontaria 209
5.1.4. Funzioni cerebellari 210
5.1.5. Funzione tonica 210
5.2. Fisiologia del gesto grafico 211
5.2.1. I quattro movimenti grafici essenziali 211
5.2.2. Centri nervosi interessati 212
5.3. Interpretazione neuro-fisiologica del gesto 214
5.3.1. Le quattro vezioni principali 214
5.3.2. Dinamica degli archi e degli ovali 215
5.3.3. Raccordi direzionali 218
5.4. Fenomenologia grafica 219
5.4.1. L'altezza 219
5.4.2. Zone grafiche 220
5.4.3. Larghezze 221
5.4.4. L'interrigo 221
5.4.5. I margini 222
5.4.6. Intestazione 222
5.4.7. La direzione 223
5.4.8. L'inclinazione 225
5.4.9. La pressione 227
5.4.10. La forma 231
5.4.11. La precisione 234
5.4.12. La velocita' 235
5.4.13. Le disgrafie 237
6. Rudolf Pophal 239
6.1. Concezione neuro fisiologica 240
6.1.1. Sindromi 243
6.2. Concezione psicologica 247
6.3. Movimenti espressivi e imitativi 255
6.4. Neurotipologia del gesto grafico 261
6.4.1. La grafia pallidaria 263
6.4.2. La grafia striaria 265
6.4.3. La grafia corticale 266
6.4.4. La grafia cerebro-radicale 269
6.4.5. La grafia equilibrata 269
6.4.6. Gradi di irrigidimento 270
7. Walter Hegar 273
7.1. Premesse psicologiche 273
7.2. Il tratto grafico 276
7.3. Collegamenti nello spazio 285
7.4. Le risultanti 288
8. Girolamo Moretti 291
8.1. Premessa 291
8.2. La scoperta del segno 291
8.3. L'originalita' 294
8.4. L'unita' psicosomatica 295
8.5. Il gesto grafico 298
8.6. Le "ragioni scientifiche" 300
8.7. Principi grafologici 300
8.8. La passione predominante 310
8.8.1. Alcune funzioni e concetti 310
8.8.2. Ancora sulla passione predominante 315
8.9. La grafologia somatica - Introduzione 317
8.9.1. Gesto psichico e gesto somatico 318
8.9.2. Gesto grafico e gesto fuggitivo grafico 320
8.9.3. Contenuto espressivo somatico. Gesto
grafico e gesto fuggitivo grafico 321
8.10. La grafologia giudiziaria - Introduzione 324
8.10.1. Legittimita' della grafologia 325
8.10.2. Sistema segnico-confronti-principi 326
8.10.3. Considerazioni finali 332
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI BOLOGNA
OLTRE IL 2000. PROTOCOLLI PER UNA SCIENZA EMERGENTE:
LA GRAFOLOGIA
Seminario di Grafologia peritale
Metodi e proposte in perizia grafica. Rassegna critica
1. Introduzione del problema 337
2. I metodi 340
2.1. Il metodo grammatomorfico 340
2.2. Il metodo grafometrico 342
2.3. Il metodo grafonomico 350
2.4. Il metodo grafologico 354
3. Bilancio e prospettive 363
Indice analitico 367
Stato editoriale Fuori catalogo