Governo Locale E Trasformazioni Urbane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856846140
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
24,50 €
La capacità di governance delle amministrazioni locali è diventata l'elemento cardine per guidare i processi di trasformazione della città contemporanea, processi che presentano un orizzonte temporale di medio e lungo periodo. In questa prospettiva sono state studiate cinque città italiane - Torino, Venezia, Roma, Reggio Calabria e Catania - che rappresentano altrettante esperienze e dinamiche di trasformazione degli spazi urbani, anche attraverso l'adozione di diversi strumenti e modelli di governance territoriale.
Per ogni città si è tentato di restituire, anche attraverso un'analisi diacronica, un profilo certamente parziale ma in grado di indicare le differenti strade intraprese nella progettazione e nello sviluppo della città contemporanea italiana. Improvvisata o programmata, di carattere rurale piuttosto che post-industriale, incentrata sulla rigenerazione del tessuto urbano o "ripiegata" su una reinterpretazione del passato, emerge così tutta la complessità della città contemporanea, che non si esaurisce certamente in una mera trasformazione di spazi fisici, ma che chiama in causa la capacità degli attori locali di attivare processi di intervento che determinino un riposizionamento strategico rispetto alle sfide della nostra epoca.
Maggiori Informazioni
Autore | Gelosi Carlo; Totaforti Simona |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Fiammetta Mignella Calvosa, Prefazione Simona Totaforti, Carlo Gelosi, Introduzione Giovanni Vetritto, "Eppur si muove". I limiti organizzativi degli attori pubblici centrali e territoriali della pianificazione urbanistica (La pianificazione urbanistica come terreno di prova della teoria del "calabrone"; La pianificazione urbanistica come materia di multilevel governance; Le debolezze degli attori statali; Le debolezze degli attori territoriali; Conclusioni: il paradosso di una pianificazione non pianificata; Bibliografia) Luca Davico, Torino: una stagione di trasformazioni e di diffusione urbana (Dalla fine del fordismo al rilancio di piani e progetti; Una nuova geografia metropolitana, tra "spine" e "poli"; Quanto è cambiata la città?; L'inarrestabile sprawl; Una città più sostenibile?; Bibliografia) Maurizio Bortoletti, Scomenzàr (Venezia e il suo contorno; Ceci n'est pas une pipe; Turisti e residenti, chi perde e chi guadagna; Innovazione a Venezia; Note conclusive; Bibliografia) Carlo Gelosi, L'espansione urbana a Roma: una necessaria riprogettazione del territorio (Le ipotesi di ricerca; Lo sviluppo di Roma Capitale; Il nuovo "Piano Regolatore Generale" di Roma; Una necessaria riflessione per il futuro della città; Bibliografia) Simona Totaforti, Reggio Calabria: l'elogio del disordine (Premessa; Reggio Calabria e i suoi paesaggi provvisori; La conurbazione reggina; Il Piano regolatore generale; Per concludere; Bibliografia) Carlo Colloca, Catania e la sfida della sostenibilità urbana (Un'espansione incontrollata; L'incompiutezza come vincolo per lo sviluppo; Il sistema della mobilità; Il piano di risanamento del quartiere di San Berillo; La città alla ricerca del mare; Per una nuova progettazione; Bibliografia) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: