Governo E Organizzazione Per L'impresa Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047260
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 469
Disponibile
29,00 €
Il volume e' il primo manuale completo di organizzazione per le imprese sociali in italia. Frutto della collaborazione tra i piu' conosciuti specialisti e studiosi della materia, il testo affronta in modo sistematico temi fondamentali quali: la 'governance', la gestione delle risorse umane, la qualita, il management, la leadership, le strategie di sviluppo e acquisizione di risorse, la valutazione, il bilancio sociale. Il volume e' organizzato per voci e corredato di un'ampia serie di studi di caso che lo rendono particolarmente adatto, oltre che per la didattica universitaria, anche come strumento per il supporto dei processi di sviluppo organizzativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Borzaga Carlo; Fazzi Luca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 72 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La nozione e le forme giuridiche dell’impresa sociale di Antonio Fici Premessa. Che cos’è l’impresa sociale/I requisiti per la qualifica/Acquisto, conservazione e perdita della qualifica/ Le forme giuridiche dell’impresa sociale/Impresa sociale e cooperazione sociale/Impresa sociale e onlus 2. La mission di Andrea Bortolotti e Graziano Maino 1. Che cos’è la mission?/Esperienze sul campo/Considerazioni conclusive 3. La governance di Luca Fazzi La governance per le imprese sociali: elementi costitutivi/La governance: un breve inquadramento teorico introduttivo/La governance come problema decisionale/Le strategie di governance per l’impresa sociale/Le reti interorganizzative/La strutturazione dei consigli di amministrazione 4. Il management di Raoul C. D. Nacamulli Premessa/L’identità organizzativa delle imprese sociali/La trappola appiccicosità-flessibilità/Il modello di pianificazione strategica “inside out?/Leadership e management per valori/La crescita organizzativa per linee esterne/Conclusioni 5. La gestione della qualità di Giuseppe Scaratti Premessa/Approccio alla qualità e traiettorie evolutive delle imprese sociali/Condizioni e logiche per l’applicazione di dispositivi in tema di Qualità/Pratiche di applicazione e di uso in tema di qualità/Il sistema dei marchi di qualità della rete CGM/Il sistema integrato della qualità sociale della cooperativa sociale Koinè di Arezzo 6. La gestione delle risorse umane di Luca Solari Introduzione/I sistemi di gestione delle risorse umane/Il reclutamento e la selezione/L’analisi dei requisiti/La ricerca/La selezione/Le variabili di processo/La formazione e lo sviluppo/La valutazione del potenziale/La carriera 7. La leadership di Maria Carla Acler Introduzione/La leadership: un tentativo di definizione/I livelli della leadership/Le funzioni della leadership/Leadership e impresa sociale/ Stili di leadership/Quale stile di leadership per l’impresa sociale?/ Le caratteristiche del leader dell’impresa sociale/La leadership come problema organizzativo 8. Lo sviluppo strategico di Luca Fazzi Strategia e sviluppo imprenditoriale/L’analisi strategica/Le strategie di sviluppo per le imprese sociali/Quali strategie di sviluppo? 9. Le relazioni con le amministrazioni pubbliche di Marco Bombardelli Il contesto delle relazioni/I diversi modelli di relazione/Gli strumenti giuridici per la regolazione delle relazioni/Gli strumenti coerenti con il modello bipolare/Gli strumenti coerenti con il modello multipolare 10. I rapporti con il profit di Elena Bonel e Cinzia Brunello Introduzione/Modalità di coordinamento differenziate per diverse strutture relazionali/Percorsi evolutivi nelle relazioni 11. Le relazioni tra imprese sociali di Flaviano Zandonai Introduzione/Perché le reti sono importanti per le imprese sociali/Le reti consortili tra cooperative sociali/Lo sviluppo delle reti consortili/Le attività/Elementi di management delle reti di imprese sociali/La mission: anche le reti perseguono l’interesse generale/Le attività: tra gestione in proprio e intermediazione di rap porti/I legami tra i nodi: laschi, gerarchici, di filiera/La governance: i percorsi verso reti multistakeholder/I rapporti con i beneficiari: la produzione di beni di utilità sociale in rete/La sostenibilità: monitorare e rendicontare costi e benefici dello “stare insieme? /Il manager dell’impresa sociale come gestore di reti 12. Le relazioni con la comunità di Maurizio Ambrosini e Paolo Boccagni Introduzione/Le imprese sociali come interpreti della comunità/Le imprese sociali come promotrici degli interessi della comunità/La comunità come soggetto di policy/Le imprese sociali come facilitatori e promotori di network /Le imprese sociali come mobilitatori di risorse 13. Le risorse economiche e la finanza di Angelo Gasparre e Giorgio Giorgetti Introduzione/Una premessa: la necessità di una “finanza infrastruttura"/Limiti e difficoltà del finanziamento delle imprese sociali/La dipendenza dalle risorse e la differenziazione delle fonti di finanziamento/Il finanziamento e le forme giuridiche dell’impresa sociale/Le competenze per la gestione finanziaria/La gestione finanziaria, “accessoria" ma per nulla marginale 14. Il marketing e il fund raising di Giorgio Fiorentini e Francesco Manfredi Il marketing per l’impresa sociale/Verso il “sistema prodotto": la dimensione analitica/Il “sistema prodotto": la dimensione operativa/Il fund raising nell’impresa sociale/Le strategie di fund raising/La segmentazione del mercato/Le determinanti delle donazioni alle imprese sociali/Il comportamento del donatore/Alcune considerazioni finali 15. Il controllo di gestione di Luca Bagnoli Introduzione/Il controllo economico-finanziario/Il controllo di efficacia sociale/Il controllo di legittimità istituzionale/Una sintesi 16. La valutazione di Giovanni Bertin Introduzione/Valutare, essere valutati e valutarsi: quale rapporto fra decisione, azione e valutazione/Dalla valutazione come controllo alla valutazione come apprendimento/Alcune avvertenze metodologiche per lo sviluppo delle pratiche della valutazione/Dalla valutazione alla decisione: come supportare le dinamiche fra gli attori 17. L’accountability di Fabrizio Panozzo L’esplosione delle rendicontazioni/L’accountability tra agenzia e fiducia/Accountability, bilancio, responsabilità sociale/L’accountability nell’economia e nell’impresa sociale/Il bilancio sociale/I modelli per la rendicontazione sociale/L’accountability “per decreto"/Azioni e rendicontazioni: l’accountability dell’impresa sociale tra forma e sostanza Bibliografia |
Questo libro è anche in: