Governo E Costituzione In Hegel. Le «lezioni Di Filosofia Del Diritto»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475534
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Per la storia della filosofia politica - diretta da
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Il libro si propone di leggere le 'lezioni di filosofia del diritto' che hegel tenne fra il 1817 e il 1831 interrogandosi sugli sviluppi e le modificazioni nell'assetto sistematico della dottrina dello stato, e cerca per questo d'individuare, mediante un'analisi rigorosa dei testi, i luoghi di ripensamento e di evoluzione nella concezione hegeliana della costituzione. In questo modo le lezioni sono considerate come un tentativo di 'comprensione del reale', secondo l'ottica propria del pensiero politico di hegel, costitutivamente aperto alla sua continua rideterminazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Cesaroni Pierpaolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Per la storia della filosofia politica - diretta da |
Num. Collana | 18 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Duso, Prefazione Abbreviazioni Il problema delle fonti nella filosofia di Hegel e le lezioni di Filosofia del diritto (Esposizione enciclopedica e insegnamento universitario; Le lezioni di Filosofia del diritto; Esiste una filosofia del diritto definitiva?; La situazione delle fonti) La Rechtsphilosophie fino ai Lineamenti di filosofia del diritto (Dall’impero ai «regni tedeschi effettivi»: il problema dello Stato moderno; L’articolarsi della filosofia del diritto: dal primo corso di lezioni ai Lineamenti; Realtà, razionalità, eticità; Il potere del principe:oltre la forma politica) La Verfassung im Besonderen nelle lezioni degli anni Venti (La società civile fester Boden dello Stato; La Verfassung im Besonderen: Stato e corporazione; Statualità e politica: la prospettiva degli ultimi corsi di lezione) Stato politico, governo e costituzione nell’ultimo Hegel (Lo Stato politico nella Rechtsphilosophie; Cosa rende Stato lo Stato? Il fondamento etico del politico nei corsi degli anni Venti; Legislativo e governo nei corsi degli anni Venti; L’esposizione dello Stato nell’Enciclopedia del 1827-30) Conclusione Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: