Per governare il territorio l'urbanistica impiega un linguaggio vivo, in continua evoluzione, integrando saperi dell'architettura, delle scienze giuridiche, economiche, agronomiche, sociali, storiche, ambientali, geografiche e amministrative. Quando un urbanista si esprime dicendo che: "...il PSC, il POC e i PAC rispondono alla 5, valorizzando la concertazione in attuazione del principio di sussidiarietà" e un collega gli risponde riferendosi alle "NA del PDR del PGT per l'ADR nell'ambito del TUC", impiegano un corpus linguistico che si declina in sigle, locuzioni e numeri di legge e che non lascia spazio all'interpretazione discrezionale. Una terminologia a tre dimensioni che conforma i luoghi e la vita delle comunità, innescando processi sul territorio che si sviluppano nel tempo. Per orientarsi in questo labirinto lessicale, il volume affronta gli aspetti concettuali, teorici e applicativi della pianificazione urbanistica ordinaria alla luce delle più recenti innovazioni legislative e procedurali e offre una raccolta ragionata degli aspetti tecnici, gestionali, normativi e istruttori della pratica di governo del territorio, alle diverse scale del piano. Trasponendo la vastità della materia pianificatoria in un testo d'immediata consultazione, con oltre 650 voci, 165 disposti normativi e indici analitici che permettono di individuare facilmente gli elementi d'interesse, l'opera rappresenta uno strumento fondamentale per accompagnare urbanisti, progettisti, giuristi, amministratori, docenti e studenti nella pratica quotidiana.
Maggiori Informazioni
Autore
Agostini Stella
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
Abbreviazioni Un linguaggio a tre dimensioni (Prefazione) I. Gli acronimi II. Le parole A come Adozione del Piano B come Beni pubblici C come Cessione perequativa D come Diritto edificatorio E come Esproprio F come Fascia di rispetto G come Governo del territorio Da H a J come Invariante Da L a M come Micropianificazione privata Da N a O come Neourbanistica P come Patrimonio territoriale Da Q a R come Regime dei suoli S come Superfetazione Da T a U come Urbanistica tattica Da V a Z come Welfare III. I numeri del diritto Bibliografia