Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Governi Mondiali A Macchia Di Leopardo E Sovranita' Balcaniche

ISBN/EAN
9788846420589
Editore
Franco Angeli
Collana
Futuribili - diretta da alberto gasparini
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
416

Disponibile

52,00 €
Governi mondiali a macchia di leopardo e sovranità balcaniche coglie la mutazione che sta avvenendo nelle funzioni e nelle strutture delle organizzazioni internazionali dalla caduta dell'Unione Sovietica. Dai due poli (Usa e Urss), portatori di ideologie di base alle quali potevano fare riferimento i paesi e i popoli del pianeta, si è passati alla solitudine degli Usa nell'esprimere un'unica prassi, che è quella del mercato e della privatizzazione. Ma ciò non è sentito come legittimo. Vengono dunque attribuite nuova legittimazione e nuove funzioni alle organizzazioni internazionali. Anzi, a queste ultime sono affidati i compiti di risolvere le crisi e di gestire le transizioni, di intervenire in qualsiasi parte del mondo dove vi siano delle crisi, ma per tempi limitati. Le conseguenze sono discusse in questo numero di FUTURIBILI, sia per quanto riguarda gli ambiti di intervento di tali organizzazioni internazionali sia per le ricadute che ciò produce sulla sovranità nazionale. Il tutto è sviluppato all'insegna di una nuova ideologia, quella della "solidarietà internazionale" e di un nuovo rapporto di questa con la sovranità nazionale. Vengono quindi analizzati il problema e le conseguenze di tali mutamenti nei recenti fatti jugoslavi del Kossovo, per il quale vengono discussi anche i progetti di soluzione dei conflitti nel breve e medio periodo. Contribuiscono a sviluppare tale rilettura di "solidarietà internazionale" e di "sovranità nazionale", con il riferimento agli eventi del Kossovo, molti studiosi, politici, diplomatici, italiani e stranieri, sia su realtà generali sia su realtà specifiche. L'ultima parte del volume, infine, riproduce i documenti che segnano il mutamento funzionale e il nuovo interventismo delle organizzazioni internazionali: gli accordi di Dayton, di Rambouillet, di Kumanovo, la carta di Istanbul. Si tratta di testi essenziali per capire i termini dei nuovi assetti e, soprattutto, si tratta di documenti di cui un po' tutti parlano, o hanno parlato, ma di cui ben pochi conoscono i contenuti concreti.

Maggiori Informazioni

Autore Delli Zotti Giovanni; Pocecco Antonella
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Futuribili - diretta da alberto gasparini
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Alberto Gasparini , Mutazioni nella sovranità nazionale e nelle organizzazioni internazionali. Governi mondiali a macchia di leopardo per la soluzione dei conflitti balcanici? Giovanni Delli Zotti , Antonella Pocecco , Introduzione Parte I. Solidarietà internazionale e sovranità nazionale Giandomenico Picco , Quale equilibrio è possibile tra solidarietà internazionale e sovranità nazionale Mohammad Jivad Larijani , Stato, sovranità e modelli di relazioni internazionali Barnett R. Rubin , Formazione post-coloniale e disintegrazione post-Guerra fredda degli stati Luigi Bonanate , Abbiamo più doveri verso i vicini? Osservazioni su universalismo, patriottismo e doveri internazionali Achille Vinci Giacchi , Sovranità e tutela delle minoranze Abdall Al-Ashaal , Il mondo arabo nel nuovo ordine mondiale: traccia per una discussione Juli Kvitsintsky , Solidarietà internazionale e sovranità nazionale: alcuni commenti Marcel Merle , Teoria e pratica della sovranità e della solidarietà: il caso francese Antonio Papisca , Società civile e Nazioni Unite per uscire dallo stato di natura delle relazioni internazionali Giovanni Delli Zotti , Intervento internazionale: solidarietà o ingerenza? Franco Mistretta , Governo mondiale, governo di organizzazioni internazionali, governi bipolari: cosa resta ai singoli stati? Mario Pines , Business Community ed Institutional Framework: un apparente conflitto Silvia Bonacito , Le operazioni di pace nell'ex-Jugoslavia: alcune problematiche di formazione e funzionamento delle forze di pace Parte II. Jugoslavia e Kossovo: verso il governo delle organizzazioni Alberto Gasparini , Piccoli dei con grandi sogni, e il rischio di produrre un futuro piccolo, pulito, instabile Luigi Bonanate , La violenza della nazione e l'etnia Igor V. Bestuzhev-Lada , Kossovo: un problema, una crisi, una catastrofe? Claude Karnoouh , La guerra in Kossovo e la fine dell'Onu Giovanni Nifosì , Nato e Kossovo Miroljub Radojkovic , La lunga estate calda Kosta Barjaba , La crisi del Kossovo nel contesto degli sviluppi albanesi Naim Zoto , Cent'anni per imparare la verità su un conflitto Johan Galtung , Kinhide Mushakoji, Ramon Lopez-Reyes , Proposte per risolvere la crisi nel Kossovo e dintorni: il progetto Transcend Mauro Cereghini con Alberto L'Abate, Howard Clark, Roberto Morozzo della Rocca, Johan Galtung, (Tavola rotonda virtuale condotta da), Dall'esperienza non-violenta alla guerra del Kossovo. È possibile tornare alla costruzione non-violenta del futuro? Marco Dogo , Kossovo: plaidoyer per la spartizione - Antonella Pocecco , Alcune riflessioni sulla società civile in Kossovo Parte IV. Conclusione: per un futuro europeo auspicabile Piero Fassino , I vantaggi per l'Unione Europea di allargarsi ai paesi dell'ex-socialismo reale e del bacino del Mediterraneo, e il ruolo dell'Italia Documenti per la pace - Massimo Moratti , Elementi essenziali dell'Accordo di pace di Dayton e stato di attuazione - (General Framework Agreement for Peace in Bosnia-Herzegovina (Accordo di pace di Dayton - 21 novembre 1995)) - Anna Lisa Ghini , Appunti per una lettura delle due versioni per uno statuto di autonomia del Kossovo (La versione degli albanesi del Kossovo e le controproposte della Repubblica Federale di Jugoslavia) - (Interim Agreement for Peace and Self-Government in Kosovo-Kosmet (Accordi di Rambouillet - 15 marzo 1999; The agent of the Federal Republic of Yugoslavia (aprile 1999); Military Technical Agreement (Accordo di Kumanovo - 9 giugno 1999); Resolution 1244 (Consiglio di sicurezza Onu - 10 giugno 1999); Charter for European Security (Osce, Istanbul - 19 novembre 1999)).
Stato editoriale In Commercio