Governare La Quotidianità. Sindaci In Sicilia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489814
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Nelle grandi come nelle piccole città, nelle piccole forse più che nelle grandi, l'elezione diretta del sindaco ha fornito all'opinione pubblica e al cittadino elettore un interlocutore altrettanto diretto, rendendo identificabile la relazione tra la cosiddetta domanda di città e l'offerta di città. Il volume prende le mosse dai colloqui dell'autrice con i sindaci siciliani, che le hanno raccontato i problemi, le soluzioni, i successi, le delusioni. Nelle interviste, di cui sono riportati ampi stralci, si coglie una contraddizione: da un lato si consolidano modelli di governo debole, logiche di concertazione vecchie e nuove; dall'altro si legittima un'aspirazione decisionista a procedure snelle, soluzioni tangibili. I sindaci vogliono fare, e fare per lo più da soli, ma soffrono della loro solitudine. La soluzione al dilemma del sindaco rappresenta un passaggio cruciale per il mantenimento degli standard, promessi ed attesi, di funzionamento del governo locale. La posta in gioco è la fiducia residua del cittadino nella politica, vista come fonte imparziale e impersonale di servizi e benefici. Il cittadino può ancora sperare di non mettere il sogno del buon governo unicamente nelle mani del buon sindaco.
Maggiori Informazioni
Autore | Morello Michela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s |
Lingua | Italiano |
Indice | Emanuele Sgroi, Prefazione Introduzione Governare il territorio, come? (La posta in gioco; L'ingovernabilità come problema di governo; L'ottimismo del legislatore; Sindaci della prima e dell'ultima ora; Perché piccoli, perché siciliani) Incalzati dal passato (Gibellina; Palma di Montechiaro; Gela) Divisi dal presente (San Giuseppe Jato; Corleone; Terrasini; Piana degli Albanesi) Aperti al futuro (Cefalù; San Vito Lo Capo; Pantelleria) Per una sociologia del governo urbano (Il territorio matters, ma non solo; La governance urbana, se è tutto allora forse è niente; La lezione dei sindaci) Appendice. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: