Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Governare L'oltremare. Istituzioni, Funzionari E Societa' Nel Colonialismo Italiano

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788843065462
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
251

Disponibile

26,00 €
Il volume, adottando un approccio comparativo, inserisce il funzionamento della macchina coloniale italiana in una storia amministrativa nazionale e mostra la complessità e l'ibridismo del potere nelle diverse fasi e contesti territoriali in cui si trovava ad operare. Nell'interazione di carte coloniali, documenti scritti e memorie dei gruppi colonizzati vengono ricostruiti nella specificità delle storie locali i profili biografici dei funzionari. I saggi, attraverso casi di studio, documentano come i funzionari italiani dovettero tener conto della storia di lunga durata delle regioni oggetto di dominio e delle relazioni di potere preesistenti, dei processi di ridefinizione politica e delle negoziazioni con i capi e gli intermediari locali. Attivando proprie strategie, individui, famiglie e dinastie, pur nella cornice di dominio coloniale e con equilibri instabili, furono capaci di difendere una relativa autonomia, di contrattare tempi e modi di inserimento, di perseguire propri obiettivi di mobilità sociale o di rivolgimento degli equilibri di potere interni.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 193
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il contesto coloniale tra diritto, economia e politica Il discorso sulla cittadinanza coloniale in Italia e Germania di Nicola Camilleri La risoluzione delle controversie fra i privati e la pubblica amministrazione nella Colonia Eritrea di Mauro Mazza Tra Il Cairo e Alessandria. Funzionari italiani e riforma giudiziaria in Egitto di Luigi Nuzzo Il colonialismo corporativo. Politiche economiche e amministrazione coloniale nell’Africa orientale italiana di Gian Luca Podestà Parte seconda Il personale nazionale, dal centro alla periferia e ritorno Federico Piano e il Tribunale di arbitrato di Asmara di Alessandro Volterra Da Asmara a Tripoli (1899-1922): William Caffarel e l’amministrazione della giustizia oltremare di Eliana Augusti Alberto Denti di Pirajno: medico, funzionario, scrittore di Marianna Scarfone «Sentinelle avanzate della patria lontana». Gli insegnanti in Libia in epoca coloniale (1911-43) di Francesca Di Pasquale Parte terza Intermediari e funzionari nella costruzione della società coloniale Catechisti ed evangelisti come intermediari culturali nella Colonia Eritrea di Gianni Dore Governare l’arcipelago. Le isole Dahlak attraverso i domini coloniali di Massimo Zaccaria Ascesa e declino di una famiglia di notabili: i Muntasir di Misurata di Simona Berhe I manuali di arabo in epoca coloniale: strumenti di intermediazione linguistica e culturale? di Barbara Airò Funzionari e amministratori italiani ed eritrei all’ombra della bandiera inglese di Nicholas Lucchetti Ascari, clandestini e meticci: mobilità fisica e sociale nel secondo dopoguerra di Antonio M. Morone Bibliografia Indice dei luoghi Indice dei nomi Gli autori