Governare l'ente locale con la partecipazione dei cittadini. Per mantenere il consenso nel lungo periodo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846496294
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
13,50 €
Il sistema politico locale, oggi ancor di più del passato, ha la necessità di un forte segnale di apertura verso la collettività, al fine di recuperare la fiducia e il senso di appartenenza politica dei diversi elettori e portatori di interessi. Gli Istituti della Partecipazione rappresentano gli strumenti più adeguati per supportare l'avvicinamento della politica ai bisogni del territorio, ma non sono l'unico ingrediente.
La partecipazione non può e non deve rimanere scollegata dalla cor-retta pianificazione politica, che si esprime nel Programma di Governo; lo strumento con cui ciascun amministratore si impegna, nei confronti dell'intera cittadinanza, a realizzare gli obiettivi proposti in fase di campagna elettorale.
Nel testo viene proposta una metodologia che permetta di valutare, prima e dopo le consultazioni elettorali, i benefici attesi dai cittadini in base a specifiche scelte politiche e a valutare durante l'azione di governo lo stato di attuazione delle politiche.
È giusto ricordare, inoltre, che l'apparente lentezza decisionale politica, in alcuni casi, discende da un modello organizzativo che si caratterizza da un'elevata complessità; per raggiungere i risultati, spesso, un Comune necessita della sinergia con altri attori pubblici di governo.
Le ragioni che sono state evidenziate rappresentano, quindi, una grande spinta, per l'intera classe politica locale, nella direzione di una nuova governance, capace di coinvolgere i cittadini nell'azione di governo.
Maggiori Informazioni
Autore | Bottari Matteo; Tedesco Marcello |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Il governo effettivo dell'ente locale (I principi che hanno scandito il concetto di governance negli enti locali; Il modello di governance effettiva del territorio; Comunicare i risultati della misurazione; Il "dilemma" dell'accountability negli enti locali) La partecipazione della collettività alle scelte politiche (Il nuovo modello di programmazione politica attraverso il sistema partecipativo; Dibattiti dottrinali sul concetto di partecipazione; I pro e i contro la partecipazione diretta; I livelli della partecipazione e il ruolo di chi amministra; Come nasce l'Assessorato alla Partecipazione e all'attuazione del Programma di Governo; L'Ufficio della Partecipazione e il buon governo del territorio; L'aziendalizzazione della Pubblica Amministrazione e la sua presunta incompatibilità con modelli partecipativi) La misurazione delle politiche pubbliche locali (Il ruolo politico nel governo delle risorse; La metodologia di analisi delle politiche pubbliche locali; Il cruscotto del governo politico; Finalità e ambiti di rendicontazione attraverso il bilancio di mandato politico) Politiche pubbliche estrapolate dal Programma di Governo (declinato strategie, obiettivi, indicatori) (Politica di rilancio della macchina organizzativa; Politica per le persone e per la famiglia) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: