Governare Il Rischio Ambientale. Environmental Management. Metodologie E Strumenti Per Le Aziende

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846471529
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 336
Disponibile
36,50 €
Il governo dell'impresa non può prescindere dalla gestione del "rischio ambientale" correlato a prodotti, servizi e processi, in uno scenario sociale in cui l'orientamento allo sviluppo sostenibile e alla prevenzione dell'inquinamento devono diventare da vincolo opportunità ma soprattutto competenza distintiva dell'impresa nella comunicazione con tutte le parti interessate (clienti, azionisti, istituzioni, collettività, mondo finanziario).
Il testo vuole essere una guida nella definizione di meccanismi organizzativi efficienti, proponendo soluzioni frutto dell'esperienza dell'autore come consulente, auditor ma soprattutto "manager" d'azienda e dei consulenti del Centro Toscano per la Qualità, impegnati da anni nella progettazione di sistemi di gestione ambientale per la PMI e la Pubblica Amministrazione.
Il testo è rivolto a chi in azienda deve gestire le problematiche ambientali, ai consulenti che devono progettare sistemi di gestione ambientale snelli ed efficienti, agli auditor che devono accertare e garantire al mercato la conformità a norme e regolamenti, ma anche agli studenti e a chi in generale vuole imparare un "mestiere" e prepararsi ad un inserimento da protagonista nel mondo del lavoro, aiutato in questo percorso dal linguaggio semplice e "aziendale" e dai numerosi esempi pratici.
Vengono illustrati gli strumenti per il governo del rischio ambientale (Norme ISO 14001:2004, regolamento EMAS, prescrizioni legislative ambientali, tecniche di prevenzione dell'inquinamento) fornendo numerosi esempi inclusa una completa Dichiarazione Ambientale. Un vero e proprio manuale di buona organizzazione aziendale, unico strumento per recuperare efficienza e vincere le sfide del mercato globale.
Stefano Storti, ingegnere, dirigente in primarie aziende leader di settore nella funzione organizzazione, risorse umane e produzione, consulente di direzione per la PMI, è Lead Auditor di sistemi di gestione ambientale e qualità di primari Organismi di Certificazione accreditati Sincert. Lead auditor sistemi di gestione per la qualità certificato da Cepas.
Maggiori Informazioni
Autore | Storti Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 620 |
Lingua | Italiano |
Indice | Luciano Pannocchia, Prefazione Introduzione Parte I. Sistemi di Gestione Ambientale Sistema di Gestione Ambientale I requisiti della norma UNI EN ISO 1400:2004: interpretazioni ed esempi (I requisiti; Appendice A) Il regolamento EMAS - ECO MANAGEMENT AND AUDIT SCHEME (Regolamento CE 761/2001) (Analisi Ambientale: i contenuti; Gli aspetti ambientali; La dichiarazione ambientale: i contenuti; Approfondimento - I contenuti della dichiarazione ambientale) Tecniche di prevenzione dell'inquinamento (Generalità; Tecniche di abattimento; Impatti ambientali e tecniche di abattimento nei principali settori industriali) Allegato 1. Procedura valutazione significatività aspetti ambientali Allegato 2. Analisi Ambientale Iniziale Allegato 3. Procedura per la gestione e la manutenzione dell'impianto di aspirazione Allegato 4. Procedura per la gestione dei prelievi di acqua dai pozzi Allegato 5. Procedura per la gestione dei rifiuti Allegato 6. Procedura per la gestione delle emergenze Allegato 7. Dichiarazione ambientale Parte II. Soluzioni organizzative per adempiere alle prescrizioni legislative ambientali La gestione dei rifiuti (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi principali; Domande più frequenti) Impatti ambientali dell'olio usato (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi delle imprese; Domande frequenti) L'impianto: cosa è e dove è stato usato (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi principali; Domande più frequenti) Trasporto su strada di rifiuti pericolosi e impatti ambientali (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi del produttore; Obblighi del trasportatore; Domande più frequenti) Risorse idriche (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi principali; Domande più frequenti) Tutela delle acque (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi per le imprese; Domande più frequenti) Sostanze pericolose e impatti ambientali (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Classificazione: categorie di pericolo; Etichettatura; Scheda informativa in materia di sicurezza; Domande più frequenti) Contaminazione del suolo (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi principali; Domande più frequenti) L'inquinamento atmosferico (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi per le imprese; Domande più frequenti) Il rumore (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi per le imprese; Domande più frequenti) Prevenzione incendi (Principali riferimenti legislativi; Definizioni; Obblighi per le imprese; Domande più frequenti) IPPC (Definizioni; Procedura ai fini del rilascio dell'Autorizzazione integrata ambientale; Rinnovo della autorizzazione; Attività che rientrano nel campo di applicazione del D.lgs. 59 del 18/02/2005) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: