Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Governare il feudo. Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)

ISBN/EAN
9788820422110
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia-studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
480
50,00 €
Il tema del governo del feudo moderno nel mezzogiorno è stato poco indagato nei suoi risvolti concreti. Il volume, diviso in due parti, ricostruisce nella prima i quadri ambientali, la geografia feudale, i redditi dei signori di calabria citra tra il 1650 e il 1800. Nella seconda, a partire dalle vicende di alcune famiglie nobili della provincia: serra, firrao, pignatelli, esamina le relazioni tra baroni e vassalli, le scelte economico-amministrative, l'esercizio della giustizia negli stati feudali. È così possibile sfumare, almeno per i casi considerati, il tradizionale giudizio storiografico sull'assenteismo e l'inerzia del baronaggio. Attraverso l'uso di una documentazione inedita emerge la fisionomia di un ceto che tra capitale e provincia non rinuncia, ancora nel settecento, alla difesa delle proprie prerogative. La narrazione, con un approccio micro-storico, consente di cogliere la dimensione territoriale del governo del feudo andando oltre gli assunti della coeva letteratura giuridica, in un continuo confronto tra aspirazioni e progetti dei titolari di giurisdizione ed effettive pratiche di governo locale.

Maggiori Informazioni

Autore Covino Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Storia-studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Abbreviazioni Anna Maria Rao, Presentazione Introduzione Parte I. Territorio e feudo Immagini di una provincia: la Calabria Citra in età moderna (Uno spazio idealizzato; Uno spazio misurato) Territorio, insediamenti, demografia (Territorio e insediamenti nella Calabria Citra; Insediamenti e feudalità: il caso dei Serra; L'evoluzione demografica nel XVII e XVIII secolo; Note conclusive) La geografia feudale della Calabria Citra (1650-1800) (Premessa; Evoluzione del possesso e feudalità nella seconda metà del '600; Evoluzione del possesso e feudalità nel Settecento; La feudalità ecclesiastica; Un'ipotesi quantitativa del possesso feudale; Baroni in campagna?; Qualche considerazione conclusiva) Il reddito feudale in Calabria Citra attraverso i relevi (1650-1806) (Reddito feudale e relevi nella seconda parte dell'età moderna; Il reddito giurisdizionale; Il reddito fondiario; Il reddito immobiliare; Note conclusive) Parte II. Il governo del feudo Famiglie feudali: storie moderne (Premessa; I Serra di Cassano; I Firrao di Luzzi; I Pignatelli di Strongoli) Il governo del feudo: il personale (L'organigramma del feudo; Il personale; Reclutamento e carriere; Le retribuzioni: erari, agenti, governatori) Il "buon governo politico" del feudo: progetti e conflitti (Le comunità: conflitti e dinamiche sociali; Pratiche di buon governo e conflitti nel feudo dei Serra nel '700; La "finissima lite". Baronaggio e comunità nello stato di Luzzi; "Cervelli torbidi, zelanti cittadini". Barone e vassalli nello stato di Strongoli; "Un colpo al Cerchio e l'altro alla Botte". Le relazioni tra baroni; Stato e Chiesa) Il "buon governo economico" del feudo: compiti e metodi amministrativi (Le funzioni economiche dell'agente; I compiti di erari, razionali, fattori, conservatori; "Raddrizzare li piccioli rami d'un sconcertato albero". Dubbi, timori e riforme amministrative nello stato di Luzzi; Modelli amministrativi: qualche considerazione) La giurisdizione baronale (Territorio e funzioni giudiziarie; Un difficile equilibrio. L'agente feudale nell'amministrazione della giustizia; Giurisdizione feudale e tribunali periferici; I proclami dei Sambiase; Le funzioni esecutive: ordine pubblico e controllo del territorio) Una corte baronale del Mezzogiorno moderno: Cassano allo Jonio tra Sei e Settecento (L'archivio; La corte; L'iter procedurale; Gli atti giudiziari; I vassalli, la corte, il signore Note conclusive Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo