Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Governare il cambiamento nella pubblica amministrazione. L'esperienza del Piano Sociale del Comune di Trento

ISBN/EAN
9788846481122
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Un servizio orientato al cittadino è per definizione un sistema aperto agli imprevisti, in interazione con il contesto sociale e in evoluzione, perchè deve anche lavorare per cogliere il cambiamento dei bisogni, progettare il nuovo, cambiare insieme alla società che si trasforma. Quale modello organizzativo e gestionale adottare allora per far fronte a queste caratteristiche? L'autore prende le mosse da un'esperienza concreta di riorganizzazione di un servizio pubblico per descrivere, più in generale, come si possa attuare il passaggio dall'idea all'azione, dalla pianificazione alla realizzazione organizzativa di un servizio alla persona orientato al cittadino e al territorio. Il volume propone un modello di tipo evolutivo che offre chiavi di lettura e nuovi strumenti per il governo delle organizzazioni di servizi. Il libro si rivolge ad amministratori locali interessati ad introdurre nella loro realtà territoriale il concetto e la prassi di servizi di qualità orientati al cittadino e al territorio; a dirigenti, quadri intermedi e operatori dei servizi sociali (e in genere dei servizi pubblici) coinvolti in esperienze analoghe o decisi ad intraprenderle; a esperti che operano in campo universitario e della formazione qualificata.

Maggiori Informazioni

Autore Scopel Vanda
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 223
Lingua Italiano
Indice Francesco Jori, Prefazione Presentazione Il Piano Sociale della Città di Trento (2001-2004) (La centralità del cittadino; La centralità del territorio; Governance; Pianificazione intersessorile; Comune sociale; Sussidiarietà pubblico-privato; La riorganizzazione del Servizio attività sociali) Servizio orientato alla persona (Quale cittadino? Quale famiglia?; Quale ruolo per l'operatore?; Quale modello organizzativo?) Costruire il cambiamento (Il mandato; Costruire, non implementare; Costruire con gli altri; Rivoluzione organizzativa; Cambio di paradigma) Modelli organizzativi (Le scienze evoluzionistiche; Dallo scientific management all'evolutionary management; Modello operativo) Management evolutivo (Principi strategici e organizzativi; Compresenza di modelli; Linea di confine; Procedure al servizio del cittadino; Dimensione istituzionale; Somma di responsabilità; rete di processi; Leadership visibile) Le condizioni per cominciare (Priorità assoluta per l'Amministrazione; Persona referente per gestire la transizione; Mandato forte, chiaro, costante; Investimento alto amministrativo) Governare la transizione (Sviluppo a fasi; L'esistente; Condizioni e cautele metodologiche) L'intervento riorganizzativo (Il nuovo organigramma; Primo stadio: decentramento; Secondo stadio: territorializzazione; Terzo stadio: regia e coordinamento) Il Sistema informativo (Sistema informativo servizio sociale (Siss); Sistema informativo per le funzioni nuove) Valutazione diffusa (Le finalità della valutazione; I livelli della valutazione; I processi valutativi; La valutazione e il processo pianificatorio) Lo sviluppo della qualità (Le strategie per la qualità; La percezione della qualità da parte del cliente; Un esempio di qualità: il Servizio di assistenza domiciliare; La responsabilità per la qualità; La spirale del Servizio; Allineamento della struttura amministrativa; Manutenzione continua dei processi vitali; La dirigenza) Come sviluppare? (Miglioramento e innovazione; Misurare l'intangibile) Appendice "Manuale di manutenzione e valutazione del Piano Sociale di Trento" DGC 30 marzo 2005 n. 82 Pietro Patton, Paolo Frenez, La forma di governo del Piano Sociale Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio