Governare I Processi Aziendali Con L'ict. Strategie, Modelli E Best Practices Per Lo Sviluppo Dell'innovazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803624
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica. Testi per professional
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 288
Disponibile
31,50 €
La tecnologia è ormai un fattore abilitante per la gestione del cambiamento che le aziende devono affrontare per la loro sopravvivenza e per migliorare sistematicamente la loro competitività. Essa è però anche lo strumento che supporta le aziende nel disegno dei processi e il ridisegno delle organizzazioni stesse. Fattori critici di successo sono dunque il governo aziendale dell'innovazione e la responsabilità del ruolo della leadership dei progetti. Da queste considerazioni trae origine il libro, rivolto a coloro che partecipano alla definizione delle strategie aziendali, approvano gli investimenti e i progetti ict e hanno la responsabilità di project manager aziendali, non tecnologici, nella conduzione di progetti complessi. A loro il libro presenta in modo sintetico, ma esaustivo, gli elementi essenziali perchè il manager possa, così come gli è abituale nel settore di cui è responsabile, conoscere il contesto, le metodologie, le best practices e, soprattutto, i fattori critici di successo del progetto ict. Il libro è pensato anche per chi opera nel settore ict, in particolare per i direttori dei sistemi informativi aziendali e i responsabili dell'innovazione tecnologica delle organizzazioni, come guida di riferimento per valutare lo stato dei sistemi informatici e come contributo per una migliore pianificazione dello sviluppo dell'innovazione e dell'uso delle tecnologie in azienda.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fabbro Maurizio; Pigni Fortunato |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Informatica. Testi per professional |
| Num. Collana | 23 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Fortunato Pigni, Change management e Sistema Informativo (Perché il change management?; La resistenza al cambiamento; Il progetto di change management; Best practices, suggerimenti, informazioni utili; Bibliografia) Fortunato Pigni, Metodi e modelli per il check-up del Sistema Informativo e la revisione dei processi aziendali (Perché l'assessment del Sistema Informativo?; Il check-up dei Sistemi Informativi; Il Business Process Reengeneering dell'Itrb; Bibliografia) Vito Madaio, La gestione dei progetti (Cenni storici sul project management; Ruoli e responsabilità; Piano di progetto; Milestone e deliverable; Monitoraggio e controllo; Metodologie e best practice; Fattori critici di successo) Marika De Cesare, Angelo Marazzi, Fabio Merlini, L'integrazione del Sistema Informativo: i sistemi informatici operativi (Matrici dei sistemi informativi operativi; L'integrazione di nuove applicazioni; Metodologie e best practices; Fattori critici di successo) Alessandro Bencini, L'integrazione del Sistema Informativo aziendale: i sistemi informatici direzionali e di Business Intelligence (Il processo decisionale; La Business Intelligence; La realizzazione di un progetto di BI; Cose da fare e cose, se possibile, da evitare; I vantaggi della BI; Bibliografia) Maurizio Fabbro, Integrazione del Sistema Informativo a seguito di fusioni societarie (Introduzione; Finalità dell'integrazione dei SI; Modelli di integrazione dei sistemi informativi; Modalità di integrazione dei Sistemi Informativi; Vincoli; Sistemi particolari; Analisi delle alternative; Conclusioni; Bibliografia) Roberto Tariciotti, L'outsourcing dell'ICT (Pianificazione, sviluppo e gestione dell'outsourcing dei servizi ICT; Fase di applicazione; Fase di sviluppo; Fase di gestione; Fase di valutazione; Fattori critici di successo; Bibliografia) Vincenzo Sorelli, La gestione delle reti del valore per l'azienda (Introduzione e obiettivi; Alcuni concetti utili; La gestione del valore; La progettazione e/o la re-ingegnerizzazione dei processi; Le relazioni interne/esterne all'azienda; Il "governo" del valore aziendale; L'IT governante. Un modello organizzativo pratico; Conclusioni; Bibliografia) Giuseppe Perrone, La gestione della conoscenza in azienda: strategia, modelli, tecnologia (Capitale umano e innovazione; La conoscenza; I requisiti del knowledge management; Modelli di realizzazione; Conclusioni; Bibliografia) Gianni Biagi, Lucia Salvadori, La formazione nelle organizzazioni (Gli scenari: il ruolo strategico della formazione; E-learning: che cos'è; I benefici dell'e-learning; I fattori critici di successo dell'e-learning nelle aziende: le 5 C; Il progetto di e-learning; Il ciclo di vita di un progetto di e-learning; Il ROI in un progetto e-learning; La definizione delle strategie formative per le Aziende Sanitarie; Linee triennali delle politiche formative; Strumenti e indicatori di verifica di efficacia ed efficienza della formazione; La certificazione di qualità nella formazione; I criteri di qualità dei sistemi e-learning; L'esperienza dell'Agenzia per la Formazione ASL 11 Empoli; Bibliografia) Gli autori |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
