Governance interna, esterna e inter-istituzionale negli enti locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846454843
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
22,50 €
Questo lavoro è frutto delle riflessioni maturate nell'ambito del "progetto governance" avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con Ministeri, Regioni, Comuni, Province e Comunità Montane, al fine di promuovere, facilitare e supportare il passaggio verso il nuovo assetto istituzionale dello Stato. Il "progetto governance", in altri termini, si pone l'obiettivo di indirizzare e monitorare il processo di cambiamento istituzionale, per assicurare la congruenza delle soluzioni proposte e la sincronizzazione dei tempi di intervento, lasciando però autonomia alle singole amministrazioni riguardo agli strumenti di cui dotarsi.
La riforma del Titolo V della Costituzione e la devoluzione di poteri e funzioni, infatti, comportano una rivisitazione dei rapporti tra i vari soggetti istituzionali i quali, movendosi in un quadro di autonomia e cooperazione, devono avvalersi di idonei strumenti per mi-gliorare i processi di gestione interna ed ottimizzare i servizi offerti alla collettività.
Gli enti locali devono dunque progettare modelli di governance che sappiano integrare gli strumenti di pianificazione, programmazione e controllo (governance interna) con i modelli di cooperazione tra soggetti istituzionali (governance inter-istituzionale) e con i meccanismi di coordinamento utilizzati dalle amministrazioni locali per favorire e potenziare i loro rapporti con i soggetti esterni, titolari di funzioni e servizi pubblici (governance esterna).
Maggiori Informazioni
Autore | Fici Luigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Fici, Prefazione La logica di governance e la sua applicazione agli enti locali (Il concetto di governance nella pubblica amministrazione; Governance pubblica e New Public Management; Il ruolo della governance nell'ambito della riforma dello Stato; Le caratteristiche della governance negli Enti locali; Gli attori della governance locale; Le dimensioni della governance locale: interna, esterna e inter-istituzionale; Le relazioni tra la governance locale e gli altri livelli di governance; Governance locale e Libro Bianco dell'Unione Europea; Modelli di governance ed equilibrio economico-finanziario negli Enti locali) Il modello di governance interna (Aspetti e componenti della governance interna; Livelli e fasi della pianificazione strategica; I documenti di pianificazione tradizionali; Il Piano strategico di comunità; Dalla pianificazione strategica al controllo di gestione; Il sistema dei controlli interni negli Enti locali; Il sistema di valutazione del personale) Il controllo di gestione nel modello di governance interna (La componente informativa del controllo di gestione; Gli strumenti della contabilità direzionale a supporto della logica di governance; La contabilità analitica; Piano esecutivo di gestione e Bilancio di previsione annuale; La programmazione basata sulle attività; Il sistema degli indicatori; Reporting e Relazione al rendiconto di gestione; La componente organizzativa del controllo di gestione) Governance esterna e inter-istituzionale (Il contenuto del modello di governance esterna; Dalla gestione diretta alla regia strategica; La riforma normativa dei servizi pubblici locali; Le principali forme di gestione; Le relazioni tra Comune, enti strumenti e cittadini; I confini della governance inter-istituzionale; Gli strumenti della governance inter-istituzionale: le forme associative; Gli strumenti della governance inter-istituzionale: pianificazione e programmazione) Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: