Governance e trasparenza nelle aziende di servizi di pubblica utilità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840285
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 216
Disponibile
31,00 €
La gestione delle aziende italiane produttrici di servizi di pubblica utilità ha recentemente subito profonde modificazioni, associate in primo luogo all'attuazione dei processi di privatizzazione e di deregolamentazione. In particolare, la trasformazione delle aziende produttrici di servizi di pubblica utilità in società di capitale e la crescente esigenza di orientamento competitivo al mercato, hanno comportato significative modificazioni nelle strutture e nei processi di governance ed una sempre maggiore attenzione per la comunicazione istituzionale d'impresa. Il volume riporta i risultati di una ricerca sviluppata nell'ultimo triennio nell'ambito del creap - centro di studio e di ricerca sull'economia delle amministrazioni e delle aziende di pubblici servizi del dipartimento di economia aziendale dell'università degli studi di brescia. Il creap ha attivato, a partire dal 2007, un osservatorio sulla comunicazione nella governance delle società di servizi di pubblica utilità, nell'intenzione di approfondire l'efficacia effettiva della comunicazione rivolta agli stakeholder e diffusa mediante l'impiego del canale internet, delineandone altresì le tendenze evolutive e le linee di miglioramento per l'ottimizzazione delle relazioni impresa/ambiente.
Maggiori Informazioni
Autore | Creap |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 875 |
Lingua | Italiano |
Indice | Autori Daniela M. Salvioni , Trasparenza ed efficacia delle relazioni con gli stakeholder (Corporate governance e comunicazione esterna; Comunicazione e trasparenza nella governante; I paradigmi di efficacia della comunicazione; La ricerca sviluppata Davide Felappi , Corporate governance e comunicazione (L'evoluzione del settore dei servizi di pubblica utilità; La comunicazione istituzionale d'impresa; Le valenze informative della comunicazione istituzionale Davide Felappi , L'impiego del canale internet di comunicazione (L'evoluzione dei canali di diffusione delle informazioni; Le caratteristiche dei siti internet) Luisa Bosetti , La comunicazione sulla corporate governance (La sezione sulla corporate governance e la relazione sul governo societario delle società quotate; Il modello di corporate governance adottato; L'organo amministrativo; Gli organi e le funzioni di controllo; I poteri speciali dell'ente pubblico nella corporate governante; I regolamenti interni per l'efficacia della governante) Simona Franzoni , La comunicazione sui sistemi di remunerazione (La trasparenza dei sistemi di remunerazioni; Gli obblighi informativi delle società quotate e non quotate; La comunicazione sulle remunerazioni: i risultati dell'indagine) Alberto Falini, Stefania Primavera , La comunicazione sui risultati economico-finanziari (La comunicazione economico-finanziaria per le public Utilities; I documenti ufficiali; Il controllo interno ed esterno sui documenti di bilancio; Comparabilità dei dati collegati ai bilanci; Il segment reporting; Accessibilità delle informazioni economico-finanziarie; Osservazioni di sintesi) Riccardo Astori , La comunicazione sui risultati socio-ambientali (I documenti di rendicontazione socio-ambientale; La responsabilità delle public utilities e la comunicazione agli utenti e agli investitori) Giuseppina Gandini , La qualità della comunicazione nella governance delle public utilities (L'evoluzione della qualità nella comunicazione telematica; Gli orientamenti qualitativi della comunicazione sulla governante; L'efficacia della comunicazione sulla corporate governante delle public utilities; L'efficacia della comunicazione sulle performance delle public utilities) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: