Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Governance e sviluppo locale. Quali ponti per l'area dello Stretto

ISBN/EAN
9788846491978
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

16,50 €
Il volume si propone di operare una riflessione generale sulla governance dello sviluppo locale attraverso una serie di studi di contesto riferiti ad una realtà urbana del sud Italia, una realtà particolare, ricca di risorse e competenze, troppo spesso usata come laboratorio per un certo tipo di sviluppo che alla lunga non si è rivelato sostenibile. L'area dello Stretto di Messina è stata oggetto di un'accurata analisi a partire dall'esame socio-economico delle sue due città più rappresentative, Reggio Calabria e Messina. Il caso del ponte, un progetto nazionale di portata internazionale, ma con fortissime ricadute e rischi (in primo luogo ambientali) a livello locale, diventa in questo testo l'occasione per ragionare sui modelli di sviluppo dominanti. Il volume vuole offrire al lettore non soltanto una ma molteplici visioni dell'area utilizzando una metodologia di lavoro che prende le mosse dalle esperienze individuali per arrivare ad una riflessione partecipata e collettiva. I componenti del gruppo di ricerca appartengono alle due sponde dello Stretto e molti degli argomenti trattati sono stati, prima che studio scientifico, oggetto di emozioni e discussioni. Degrado urbano e azioni promosse dal basso, nuove organizzazioni sociali territoriali e il movimento no Ponte in particolare, divengono, con queste premesse, questioni cruciali per l'elaborazione di un modello di sviluppo alternativo.

Maggiori Informazioni

Autore Cammarota Antonella; Meo Milena
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Antonella Cammarota, Introduzione (I luoghi; Ricordi; Qualche riflessione sullo sviluppo; Il libro) Pier Luca Marzo, Le de-formazioni coloniali dello sviluppo: il caso della Zona Falcata (Introduzione; Lo Stretto come paesaggio dell'abitare; Le Aree 51 del Mezzogiorno; La Zona Falcata fra acqua e deserto; L'inceneritore della memoria) Fabio Mostaccio, La metropoli che non c'è. Per una rinascita dell'Area integrata dello Stretto (Introduzione; La struttura socioeconomica dell'Area dello Stretto; L'Area integrata dello Stretto: un'alternativa di sviluppo locale) Milena Meo, Le politiche insostenibili (Introduzione; Le vicende del Ponte sospeso; Il governo del Ponte; Gli sviluppi locali; Conclusioni) Valentina Raffa, L'azione sociale in riva allo Stretto di Messina: il movimento no-ponte (Introduzione; Il movimento no-ponte: la storia; I caratteri distintivi; Le ragioni dell'azione sociale: la parola movimento; Conclusioni) Giovanna Incardona, L'Area dello Stretto e il Parco Horcynus Orca (Introduzione; Quali modelli di sviluppo?; Il Parco Horcynus Orca: dal romanzo ad un'economia sostenibile; Etica del Parco e attuali sviluppi; L'impatto sulla comunità di Torre Faro; Conclusioni) Tiziana Tarsia, L'esperienza del Patto Educativo dello Stretto (Introduzione; Lo sfondo: il Parco Horcynus Orca; Il Patto Educativo dello Stretto: una questione di stile; Perché Patto Educativo; L'esperienza del Patto Educativo; L'orizzonte di un dispositivo educativo; Patto Educativo e Territorio Socialmente Responsabile; Conclusioni) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio