Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Governance e politiche nell'Unione europea

ISBN/EAN
9788815124128
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
440

Disponibile

31,00 €
Nei cinquant'anni della sua storia, l'Unione europea ha esteso i suoi confini includendo un numero di paesi più che quadruplo rispetto alle origini; ha ampliato le sue aree di competenza fino a ricomprendervi la moneta, la politica estera e la difesa; ha rafforzato i suoi poteri; ha sperimentato nuovi "metodi"; ha istituzionalizzato la propria presenza all'interno dei sistemi di sovranità nazionali. Frutto di uno dei più qualificati gruppi di ricerca sull'Europa attivi nel nostro paese, questo volume affronta in modo aggiornato e approfondito le principali problematiche riguardanti il processo di integrazione, la governance e le politiche europee, inserendosi autorevolmente nel dibattito internazionale sullo sviluppo e le trasformazioni dell'Unione.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrera Maurizio; Giuliani Marco
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Le teorie dell'integrazione 1. Approcci e teorie dell'integrazione europea, di S. Giusti 2. Allargamento, approfondimento e costituzionalizzazione: sfide empiriche alle teorie dell'integrazione, di R. Lizzi Parte seconda: Government e governance nell'Unione europea 3. Viaggio verso l'ignoto. L'evoluzione istituzionale dalla Cee ad oggi, di G. Giraudi 4. La governance europea, di A. Damonte Parte terza: Unione europea e stati membri. La governance interna 5. Dalla sovranità contesa alla governance multilivello, di S. Cavatorto 6. Europeizzazione: vaso di Pandora o lanterna di Diogene?, di P. Graziano Parte quarta: Questioni di governance comunitaria 7. Conoscenza e apprendimento nella governance europea, di P. Vesan 8. Governance e coordinamento aperto delle politiche sociali, di S. Sacchi Parte quinta: Unione europea e governance esterna 9. L'Unione europea come attore della politica internazionale, di M. Clementi 10. Preferenze, istituzioni e idee: il «policy-making» economico esterno dell'Unione europea, di E. Baroncelli Conclusioni. Scenari per il futuro dell'Unione, di M. Ferrera Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori