Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Governance E Modelli Di Gestione Del Rischio. Guida Alla Realizzazione Di Modelli Di Gestione E Organizzazione Per La Mitigazione Del Rischio Ai Sensi Del D.lgs 231/01

ISBN/EAN
9788856811285
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

19,50 €
L'adozione di modelli organizzativi e gestionali legati all'applicazione del d. Lgs. 231/2001 rappresenta una nuova frontiera per gran parte delle organizzazioni. Diventa oggi fondamentale per tutti coloro che operano con la pubblica amministrazione (ma non solo) conoscere i presupposti giuridici e metodologici sui quali costruire nuovi percorsi di adeguamento normativo per affrontare mercati sempre più sensibili ai principi etici, sostenibili, solidali e trasparenti. Questo volume si offre dunque come supporto flessibile, sintetico ma completo che, andando oltre le linee guida oggi rese disponibili dalle associazioni di categoria, consente la costruzione di un proprio modello organizzativo e di gestione così come previsto dal d. Lgs. 231/2001, immediatamente applicabile e personalizzabile. La propria realtà organizzativa potrà essere posizionata all'interno di un sistema settoriale/dimensionale che, tramite le logiche di benchmarking comparativo, consentirà scelte di strumenti, best practices e procedure tali da poter essere in linea sia con le leggi del mercato sia con la regolamentazione giuridica. Senza che per questo venga disperso il patrimonio di esperienze interne che ogni organizzazione in varia misura ha già accumulato.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrara Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 719
Lingua Italiano
Indice Raffaele Lombardo, Presentazione Salvatore La Rosa, Prefazione Introduzione Impostazione fondamentale e identificazione degli obiettivi (Premessa; Obiettivi e versatilità del modello; Requisiti e riferimenti normativi; Definizioni base; Acronimi) Il contenuto del sistema di gestione per le mitigazione del rischio (Presupposti; Sequenze operativi; I fase: raccolta e analisi di tutta la documentazione essenziale; II Fase : identificazione delle attività a rischio; III Fase: costruzione e adozione del modello; Focus del modello; Impegno della direzione; Tenuta sotto controllo delle registrazioni; Sistema delle deleghe e dei poteri; Sistemi delle regole: come "costruire" un protocollo; Sistema dei controlli; Applicazione estesa dell'attività di auditing) Il nuovo codice etico e la sua applicazione (Codice etico e di condotta ai sensi del D.lgs. 231/2001; Il sistema disciplinare interno all'organizzazione; Misure nei confronti dei dipendenti e dirigenti; Misure nei confronti dei consulenti e/o collaboratori esterni e dei partner/fornitori; Azioni di rivalsa dell'organizzazione nei confronti dell'organismo di vigilanza nel caso di condanna ex D.lgs. 231/2001; Sistema premiante) L'Organismo di Vigilanza (OdV) (Mission dell'OdV, sistema di controllo interno e internal auditing; Internal auditing a supporto dell'OdV; Struttura, requisiti dell'OdV; Raccolta e conservazione delle informazioni: reporting dell'OdV; Il regolamento di funzionamento dell'OdV; Obblighi di informazione e flussi bidirezionali di informazioni nei confronti dell'OdV; Criticità e tipologie degli obblighi informativi nei confronti dell'OdV; Nuovi compiti e responsabilità per l'attuazione delle misure antiriciclaggio) Comunicazione e formazione (Formazione del personale e diffusione del modello nel contesto aziendale; Comunicazione verso l'interno; Comunicazione generale; Comunicazione specifica; Diffusione verso l'esterno) La gestione del rischio (Il risk management; Mappatura e analisi dei rischi; Prevenzione & near misses; La gestione del rischio e le barriere di mitigazione; Analisi del rischio: alcuni modelli a cui riferirsi; Approfondimento: il metodo FMEA; Criteri di quantificazione e accettabilità del rischio; Indice di gravità (G); Indice di probabilità (P); Indice di rilevabilità (R); Indice di formazione e informazione (F); Livelli di significatività del rischio); Analisi del rischio: il ciclo PDCA per progettare e implementare; Applicare rilevanti; Decreto Legislativo 81/2008 e modello organizzativo) Operatività del modello (Applicazione generale del modello; Compliance) Poscritto Appendici (Allegato A - Reati contemplati e le sanzioni applicabili; Allegato A-bis - Sistema sanzionatorio; Allegato B - Quadro normativo di riferimento del modello di gestione e mitigazione del rischio; Allegato C - Articoli dei DD.Igs. 231/2001 e 231/2007 richiamati nel Testo) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio