Governance, Culture, Sviluppo. Cooperazione Ambientale In Africa Occidentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856805215
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Uomo, ambiente, sviluppo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 336
Disponibile
33,50 €
Cooperare significa, alla lettera, operare insieme. Di là dal largo consenso retorico su questa evidenza, una ricomposizione profonda degli scenari concettuali ed operativi si rende necessaria a partire da questioni che interpellano ormai i diversi attori impegnati nelle varie tipologie di cooperazione. Grandi e piccoli progetti, cooperazione bilaterale o decentrata devono misurarsi con interrogativi semplici ma potenti come: chi sono gli attori della cooperazione? Qual è il contributo che i saperi locali (local knowledge) possono dare alla realizzazione di progetti che si basano su conoscenze eteroprodotte e sono spesso intrisi di approssimazioni e preconcetti (global narratives)? Come va ad impattare la cooperazione sul processo di territorializzazione basico, sul reticolo insediativo, sulla trama di interessi, sul quadro dei valori che rappresentano il mastice ideologico e l'orizzonte di riferimento delle popolazioni insediate? Ma poi: possiamo continuare a parlare genericamente di 'popolazioni insediate' senza avere un'idea del modo in cui si dispongono sul terreno i vari sistemi di autorità che pretendono, ciascuno secondo una sua propria ragione, di rappresentare la gente dei villaggi? Sono i temi che affronta questo libro, mescolando ad una riflessione metodologica rigorosa e critica, le esperienze di terreno condotte nell'arco di un quindicennio nell'ambito della cooperazione ambientale in africa occidentale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Turco Angelo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Uomo, ambiente, sviluppo |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Cooperazione transfrontaliera in Africa occidentale: critica delle global narratives all'incrocio tra conservazione ambientale e sviluppo locale Parte I. Culture per lo sviluppo Mythos e techne: la funzione interculturale del territorio in Africa subsahariana (Il territorio come costruzione simbolica e serbatoio di conoscenza nel mondo basico; Mythos e techne: una ricca articolazione dei saperi; L'intercultura, una risorsa sociale) Strutture di legittimità nella territorializzazione malinké dell'Alto Niger guineano (Il discorso della legittimità; La gerarchia come principio di organizzazione strutturale; L'omologia come principio di multistabilità strutturale; Namu: il territorio legittimo come emblema di verità) Sokun,. Il villaggio reticolare in Africa occidentale (Territorialità basica e villaggio reticolare; Soba: l'espressione classica del sokun; Costituzione e funzionamento del sokun classico: le dinamiche soba/soden; Nuove forme di villaggi reticolari; L'Africa che cambia) Parte II. Governance ambientale e cooperazione transfrontaliera Dinamiche d'attori, conflittualità, concertazione nelle periferie della Riviera della Biosfera Transfrontaliera della W (Dinamiche d'attori, conflittualità, concertazione; Qualche esempio intorno all'RBT/W; La posta in gioco delle periferie) Governance ambientale e sviluppo sostenibile: valorizzazione conservativa in Transguinea (AGIR, un programma regionale di cooperazione ambientale; Governance ambientale, sviluppo locale, sostenibilità: la strategia in Transguinea; Trame geografiche: popolazioni, formazioni sokunali, strutture decentrate in uno spazio transfrontaliero; La valorizzazione conservativa: innovazioni di progetto; Verso una democrazia deliberativa in Transguinea: legalizzare la legittimità) Dal government alla governance: il ruolo della cartografia (Aree problematiche e priorità d'azione intorno all'RBT/W; Dinamismi socio-territoriali nella periferia dell'RBT/W; Aree critiche ed aree sensibili: una sintesi cartografica; Dentro le aree problematiche: tre esempi; La periferia in questione) Astri e disastri: viaggio nella conflittualità pastorale (Mondi peul: dal mito etnico alle realtà del Sahel; Dal cielo alla terra: strategie brancolanti per una fulanità evolutiva; A ciascuno il suo Peul) Conflitti territoriali e sviluppo locale: il caso dell'Aïnoma nigerino (Sviluppo vs conservazione: genesi dell'Aïnoma; Vecchi e nuovi movimenti insediativi; Autosufficienza alimentare: un capitalismo agrario ideologico e produttivistico; L'arena conflittuale; Quali lezioni per lo sviluppo locale?) Acronimi Indice delle Figure Indice delle Tabelle Indice dei Rapporti Abstracts & Résumés Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
