Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Google Ads per e-commerce

ISBN/EAN
9788891651952
Editore
Maggioli Editore
Collana
Digital Generation
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
208

Disponibile

18,00 €
Questo libro è una guida al mondo di Google Ads come fonte di traffico per massimizzare le performance dell'e-commerce. È adatto sia a chi vuole creare un e-commerce da zero, per riuscire a vendere sin da subito, sia a chi vuole scalare il proprio business sfruttando al meglio tutte le potenzialità di Google Ads. Puoi scoprire tutto sulla piattaforma di Google, come: annunci, parole chiave, targeting, tracking, segmenti di pubblico, copywriting e tutto quello che occorre per saper lanciare una campagna di advertising su Google Ads con un approccio fortemente strategico, creativo e analitico. Un manuale pratico, nel quale verranno mostrate le campagne e le reti di Google Ads, con le migliori tecniche da utilizzare per convertire immediatamente. In ogni capitolo è riportato un caso di studio di successo che l'autore ha potuto testare personalmente.

Maggiori Informazioni

Autore Laudati Angelo
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Digital Generation
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Google Ads 1.1 Che cos’è Google Ads 1.2 Ricerca organica (SEO) e a pagamento (SEM) 1.3 Google Ads e le differenze con Facebook Ads 1.4 Lead generation vs e-commerce 1.5 Le campagne di Google Ads Capitolo 2 - Il sistema di Google Ads 2.1 La strategia 2.2 La buyer persona Analisi delle buyer personas con i micro-dati di Massimo Giacchino 2.3 Gli annunci 2.3.1 Come scrivere gli annunci 2.3.2 L’annuncio dinamico (DKI) 2.4 Le estensioni Il copywriting 2.5 Come funziona l’asta di Google Ads 2.6 Il punteggio di qualità 2.6.1 Come migliorare il tuo punteggio di qualità 2.6.2 Ad Rank 2.6.3 Url finale per migliorare la qualità 2.7 Le strategie di offerta 2.7.1 Strategie di offerta per fare branding e awareness 2.7.2 Strategie di offerta per fare visite 2.7.3 Strategie di offerta per fare vendite 2.8 La quota impressioni 2.9 Il rapporto informazioni aste 2.10 I segmenti di pubblico 2.11.1 I segmenti di Google Ads 2.11.2 I segmenti di Google Analytics 2.11.3 Targeting e Osservazione 2.11 Il remarketing 2.11.1 I punti di contatto (touchpoint) 2.11.2 Perché fare solo marketing se possiamo fare remarketing? 2.11.3 I segmenti di pubblico in remarketing 2.12 Il monitoraggio delle conversioni 2.13 I codici necessari per il tuo e-commerce 2.13.1 Google Analytics e Yandex Metrica 2.13.2 Google Tag Manager 2.13.3 I Data Layer per il tuo e-commerce 2.13.4 Controllare l’attivazione corretta di tutti i tag di Google 2.14 I clic fraudolenti Capitolo 3 - La rete Ricerca 3.1 La rete Ricerca 3.2 Le parole chiave 3.3 Gli strumenti per la ricerca delle keyword 3.4 Le corrispondenze delle parole chiave 3.4.1 La corrispondenza generica 3.4.2 La corrispondenza a frase 3.4.3 La corrispondenza esatta 3.4.4 Le parole chiave inverse (negative) 3.4.5 Quale strategia di parole chiave utilizzare? 3.5 La campagna Brand 3.6 La campagna Competitor 3.7 Gli annunci dinamici DSA 3.8 Remarketing su rete Ricerca 3.9 Caso di studio: rete Ricerca Capitolo 4 - La rete Display 4.1 La rete Display 4.2 Targeting Display 4.3 Gli annunci Display 4.3.1 Consigli per annunci Display 4.4 Remarketing Display 4.5 Smart Display 4.6 Caso di studio: campagna Display Capitolo 5 - La rete video 5.1 La rete video 5.2 Gli annunci video 5.3 Consigli per annunci video efficaci 5.3.1 Nuove idee per i tuoi video 5.4 Le campagne video per e-commerce 5.5 Influencer e testimonial 5.5.1 Gli influencer 5.5.2 I testimonial 5.6 Remarketing video 5.7 Caso di studio: campagna video Capitolo 6 - La rete Shopping 6.1 La campagna shopping per e-commerce 6.2 Il Merchant Center 6.2.1 I CSS alternativi a quello di Google 6.3 Feed di dati prodotto Creare un feed di dati prodotto 6.3.1 Il Feed dei prodotti sui principali CMS 6.3.2 Usare le regole per ottimizzare il feed 6.3.3 Le Etichette Personalizzate (custom label) 6.4 La campagna Shopping standard 6.5 La campagna Smart Shopping 6.6 Remarketing Shopping 6.7 Caso di studio: Rete Shopping Capitolo 7 - Ottimizzare un e-commerce 7.1 La velocità del sito 7.2 Mobile first 7.3 Immagini e video 7.4 Le forme di pagamento 7.5 La spedizione gratuita 7.6 La pagina carrello 7.7 Le recensioni 7.8 L’assistenza online L’assistenza alla vendita come fattore di successo 7.9 Analisi del comportamento degli utenti 7.10 Il neuromarketing per il tuo e-commerce Neuromarketing Conclusioni Bibliografia e sitografia L’autore Le voci
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio