GNATOLOGIA. Pratica Clinica [Sandro Prati - Martina edizioni]

- ISBN/EAN
- 9788875722111
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2025
- Pagine
- 352
Disponibile
Il professor Aldo Bruno Giannì presenta con entusiasmo il libro “GNATOLOGIA pratica clinica” di Sandro Prati, sottolineando la competenza clinica, didattica e scientifica dell’autore. Il testo rappresenta la sintesi di un percorso filosofico e clinico nel trattamento dei Disturbi Cranio-Mandibolari (DCM), basandosi su evidenze scientifiche piuttosto che su scuole di pensiero dogmatiche.
Prati analizza la fisiologia dell’apparato stomatognatico e la biomeccanica della deglutizione e della masticazione, affrontando poi le problematiche occlusive con un approccio critico e scientifico. Sostiene che le cosiddette malocclusioni non sono patogene di per sé e che il trattamento gnatologico deve sempre considerare la capacità di adattamento individuale del sistema neuromuscolare.
Il messaggio principale è l’importanza di un approccio personalizzato e basato su evidenze scientifiche, evitando certezze assolute e rimanendo aperti ai continui aggiornamenti della disciplina. Il libro è consigliato sia agli esperti che vogliono approfondire il tema, sia ai giovani clinici in cerca di solide basi teoriche.
Prof. Aldo Bruno Giannì
Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale
Presidente Comitato Direzione Facoltà di Medicina e Chirurgia
Full Professor of Maxillo-Facial Surgery
Dean Medical and Surgical Faculty
University of Milan Italy
Direttore
S.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale ed Odontostomatologia
Head of Maxillo-Facial Surgery and Dental Unit
Fondazione Ca’ Granda IRCCS Policlinico Hospital
------------------------------------------
Prefazione
La Prefazione introduce il concetto chiave del libro: la complessità e la sensibilità straordinaria dell’apparato stomatognatico, rappresentata simbolicamente dall’homunculus sensoriale in copertina. L’autore sottolinea l’importanza della percezione occlusale e il fatto che qualsiasi alterazione, anche minima, può avere conseguenze sull’intero sistema neuro-muscolare.
Viene sfatata l’idea che l’occlusione sia un elemento irrilevante: modificarla senza considerare le sue interazioni con le strutture circostanti può avere effetti imprevedibili. Tuttavia, questo non significa che il clinico debba astenersi dall’intervenire, bensì adottare un nuovo approccio basato sul rispetto dell’occlusione naturale del paziente, sulla consapevolezza delle sue modificazioni e sulla corretta gestione protesica, compresa quella su impianti.
Il libro fornisce un metodo pratico e operativo, organizzato in modo da fungere da guida di consultazione per i professionisti. Inoltre, un contributo speciale è stato affidato al Dr. Alessandro Galluzzi, esperto in tecnologie digitali applicate all’odontoiatria.
Maggiori Informazioni
Autore | Prati Sandro |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. ELEMENTI DI FISIOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICO |
Stato editoriale | In Commercio |