Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gluteofiller. E altri trattamenti estetici per i glutei [Maurizio Cavallini; Adriano Santorelli - Officina Editoriale Firenze]

ISBN/EAN
9791280318220
Editore
OEO Officina Editoriale Oltrarno Firenze
Formato
Libro
Anno
2023
Pagine
160

Disponibile

140,00 €

Il lato B: da buon boomer, ricordo come la lettera “B” sia stata spesso associata a qualcosa giudicata, a torto o a ragione, di qualità inferiore (il lato B dei 45 giri, i B movies anni 70/80).
Ma il lato B inteso come regione glutea, ha sempre acceso curiosità, ammirazione e dibattito, sin dai tempi dei Greci.
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è possibile ammirare una statua frequentemente additata come la massima espressione della sensualità dell’arte scolpita nel marmo. Si tratta della Venere Callipigia, e la sua sensualità non si fonda di certo nella malìa dello sguardo ma nelle morbide forme del suo “lato B”, al punto da determinarne il nome artistico di “callipigia”, che in greco antico sta a significare, per l’appunto, “dalle belle natiche”, spiegazione etimologica fondata su kalòs = bello e pygos = natica.
La storia dell’arte è piena di intenditori delle schiene femminili, pittori e committenti che apprezzavano questa parte segreta del corpo femminile. Ma una delle schiene più attraenti è certo quella dell’«Ermafrodito dormiente» di Palazzo Massimo a Roma, una statua che non è stata ritoccata e ci è giunta intatta dall’antichità, a dimostrazione che l’importanza del lato B non ha confini di gender.
Fino ad arrivare ai giorni nostri: i lati B vedono cose che noi non vediamo, ci precludono una parte dello spazio visivo, guardano, sognano cose loro. Che cosa scrutava la bella Kiki de Montparnasse fotografata da Man Ray per l’immortale «Violino di Ingres»?
Il lavoro compiuto dagli amici Maurizio Cavallini e Adriano Santorelli, nella scrittura di questo manuale, è prezioso e puntuale: negli ultimi 15 anni, l’attenzione nei confronti dei trattamenti medici e chirurgici della regione glutea, complice la maggiore richiesta, è cresciuta esponenzialmente, e ciò è confermato dalle statistiche che annualmente ASAPS e ISAPS pubblicano.
Ma ciò che è fondamentale evidenziare, e gli Autori lo sottolineano spesso nella redazione del libro, e che, soprattutto nei riguardi delle tecniche mini-invasive, la regione glutea non è un’area facile e per tutti: filler, fili, tessuto adiposo, energy devices, possono essere utilizzati su quest’area anatomica solamente se ne si conosce profondamente l’anatomia e la fisiologia.
L’altro aspetto fondamentale del manuale, è l’invito a non sottovalutare le complicanze possibili anche e soprattutto con le tecniche mini-invasive: il livello di attenzione e cura per la tecnica e l’asepsi, deve essere alto e costante.
In conclusione, questo manuale, perché di questo si tratta, ha il grande merito di parlare un linguaggio pratico e sapiente, caratteristico di chi le cose le conosce e le applica.

Pierfrancesco Cirillo
Specialista in Chirurgia Plastica. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Consigliere del Consiglio Direttivo della SICPRE. Membro corrispondente delle società americana e brasiliana di Chirurgia Plastica. Socio fondatore dell’AICPE di cui ha ricoperto i ruoli di Segretario nazionale, Vice-Presidente e Presidente

Maggiori Informazioni

Autore Cavallini Maurizio;Santorelli Adriano
Editore OEO Officina Editoriale Oltrarno Firenze
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio