Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Glottodidattica Sperimentale. Nozioni, Rappresentazioni E Processing Nell'apprendimento Della Seconda Lingua

ISBN/EAN
9788843060528
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

17,00 €
La glottodidattica sperimentale studia la relazione tra insegnamento e acquisizione della seconda lingua con protocolli e tecniche delle teorie formali del linguaggio, della psicolinguistica e della neurolinguistica. Le domande che si pone questa disciplina sono: serve insegnare? Gli apprendenti imparano veramente quello che viene loro insegnato? Come si distingue tra apprendimento e acquisizione? Il volume affronta queste domande in una prospettiva neurofisiologicamente plausibile e presenta uno studio sull'acquisizione del passivo da parte di studenti arabofoni di italiano l2. L'analisi del processing (tempi di reazione in comprensione e produzione) mostra che l'insegnamento migliora le performance degli studenti solo temporaneamente e che non riesce ad accelerare il decorso delle rappresentazioni implicite, statistiche e grammaticali, che col tempo probabilmente si sviluppano in modo naturale nella mente degli apprendenti.

Maggiori Informazioni

Autore Nuzzo Elena; Rastelli Stefano
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 166
Lingua Italiano
Indice Parte prima La glottodidattica sperimentale 1. Temi della glottodidattica sperimentale di Stefano Rastelli Attualità e aggiornamento della distinzione tra apprendimento e acquisizione/Attualità e aggiornamento della distinzione tra competenza ed esecuzione/Interlingua e intra-lingua/Processing e acquisizione della seconda lingua/Metodo sperimentale e glottodidattica sperimentale/ Il ciclo sperimentale va dall’astrazione alle differenze individuali (non viceversa)/Dati di acquisizione e comparative fallacy/Dati diretti e dati indiretti/Lo spazio scientifico della glottodidattica sperimentale/Conclusioni 2. La seconda lingua nel cervello di Stefano Rastelli I modulatori dell’acquisizione di una seconda lingua in contesto guidato/Marcatori primari e secondari dell’acquisizione nella glottodidattica sperimentale/Rappresentazioni grammaticali e rappresentazioni statistiche nella seconda lingua/Le basi neurocognitive della distinzione tra rappresentazioni e conoscenze/Il processing nella seconda lingua/Conclusioni: l’acquisizione guidata del passivo Parte seconda Lo studio 3. Lo studio sperimentale di Elena Nuzzo La struttura obiettivo/La metodologia 4. Analisi di Stefano Rastelli Comprensione/ Produzione 5. Conclusione di Elena Nuzzo Sintesi dei risultati/L’apprendente brillante e l’apprendente problematico/Serve insegnare? Il futuro della glottodidattica sperimentale in Italia Bibliografia
Questo libro è anche in: