Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Glottodidattica. Per Una Cultura Dell'insegnamento Linguistico

ISBN/EAN
9788843062782
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
287

Disponibile

25,00 €
L’intensificarsi delle relazioni interetniche e interculturali a causa dei massicci flussi migratori verso paesi economicamente avvantaggiati e i cambiamenti dovuti all’enorme sviluppo dei nuovi media integrati e delle tecnologie didattiche hanno determinato nuove richieste anche nel mondo dell’istruzione. Nel campo specifico della didattica linguistica, tali cambiamenti, da un lato, fanno da sfondo a una crescente culturalizzazione dell’insegnamento linguistico, dall’altro, inducono a tener conto delle nuove forme di pensiero, di comunicazione, di apprendimento/insegnamento, prodotte dall’uso sempre più massiccio dei nuovi media nelle società moderne, che attribuiscono a insegnanti e discenti un ruolo assai diverso da quello tradizionale. Il volume fornisce una visione a tutto tondo dei cambiamenti sopravvenuti nella didattica dell’insegnamento di L2 negli ultimi due decenni e indica le competenze, sia teoriche che operative e sperimentali, ritenute oggi fondamentali per la formazione di base dell’insegnante di una L2.

Maggiori Informazioni

Autore Ciliberti Anna
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 760
Lingua Italiano
Indice Parte prima Conoscenze teoriche 1. L’apprendimento di una lingua Il processo di apprendimento della lingua materna/Il processo di apprendimento di una L2/Rapporto tra l’apprendimento della L1 e di una L2/Conclusioni: implicazioni didattiche 2. Ipotesi teoriche relative all’apprendimento di una L2 Ipotesi teoriche in prospettiva psicologica e/o linguistica/Ipotesi relative all’ordine di acquisizione dell’interlingua/Ipotesi teoriche in prospettiva sociale e culturale 3. La descrizione di una lingua Descrizione della lingua come insieme di tipi e livelli di significato/Dalla frase all’enunciato, all’evento linguistico/La pragmatica/Modelli di analisi del discorso: "Analisi della conversa­zione" e "Analisi critica del discorso" 4. La descrizione dei processi comunicativi La comunicazione linguistica/La nozione di contesto/Le abilità linguistiche primarie/Le abilità linguistiche integrate 5. La pedagogia linguistica Come guardare ai cambiamenti nella didattica lingui­stica/Come, e perché, cambiano gli approcci metodologici/Motivi esterni di cambiamento/Motivi interni di cambiamento: tappe nella didattica linguistica europea del dopoguerra/Tendenze nella glottodidattica a partire dagli anni no­vanta del secolo scorso/Problematiche centrali al dibattito glottodidattico at­tuale 6. Il nesso lingua-cultura: dalla competenza linguistica alla competenza comunicativa interculturale Le nozioni di cultura e di civiltà/Insegnamento tradizionale della cultura2: offerta di informazioni culturali e/o immersione completa nel paese straniero/Insegnamento della cultura intesa come processo/Il nesso lingua-cultura e le sue componenti/L’educazione interculturale come area educativa/Dimensioni della competenza comunicativa intercul­turale e loro sviluppo 7. Educazione ai nuovi media Caratteristiche della Comunicazione Mediata dal Computer (CMC)/Risorse didattiche tradizionali e nuovi media/Modalità di apprendimento e tecnologie informati­che/Usi della telematica/L’apprendimento cooperativo/Conoscenze ed abilità richieste all’insegnante-facilitatore/Sviluppo e verifica della competenza digitale Parte seconda Capacità operative 8. L’organizzazione di un corso di lingua2 Il curricolo/Il sillabo/Dal sillabo linguistico all’impianto curricolare com­plessivo. Didattica per competenze/Curricoli centrati sull’apprendente 9. L’analisi dei bisogni dei discenti L’analisi dei bisogni in quanto area di ricerca sociolo­gica e linguistica/L’analisi dei bisogni come strumento pedagogico/Strumenti per l’analisi/Conclusioni 10. Le attività esercitative e la gestione della classe Tipi di interazione nella classe di lingua: il cosa e il come/Dall’esercitare al conversare/ Dagli esercizi ai compiti (task)/Dai compiti ai progetti/L’organizzazione e la gestione della classe: dalla lezio­ne frontale alle attività collaborative 11. Il controllo e il lavoro di riparazione La correzione degli errori/Il lavoro di riparazione/Tipi di lavoro di riparazione/Il lavoro di riparazione in scambi N/NN/Caratteristiche delle strategie di riparazione adottate dal parlante N/Il lavoro di riparazione in classe/Quali strategie di correzione adottare in classe?/Conclusioni: verso l’autocontrollo e l’autovalutazione 12. La verifica formale e la valutazione dell’apprendimento Il testing/ Valutazione della competenza comunicativa/Prove di verifica di singole abilità/Sviluppo della consapevolezza del ruolo di apprendente/Conclusioni 13. La ricerca in classe La teoria e la prassi/La Handlungsforschung/La ricercazione nella scuola/Aspetti qualificanti della ricercazione/Fasi della ricercazione/Sviluppo di conoscenze e competenze tramite la ricer­cazione/Conclusioni Glossario Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio