Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Globalizzazione, strategie d'impresa e qualità della vita lavorativa. Profili di alcuni settori italiani. Terzo Rapporto annuale dell'Istituto per il Lavoro

ISBN/EAN
9788846446633
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto per il lavoro
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
848

Disponibile

39,00 €
Fin dall'inizio degli anni Novanta la connessione fra nuove forme di organizzazione del lavoro, produttività, innovazione ed occupazione ha ottenuto un riconoscimento crescente nell'Unione Europea. Infatti, l'obiettivo di collegare organizzazione del lavoro, innovazione ed occupazione definisce un approccio europeo alla competitività. Vari studi europei hanno dimostrato "...che la qualità e l'impatto del cambiamento organizzativo dipendono da diverse traiettorie di innovazione che hanno effetti contraddittori per quanto riguarda l'occupazione e la qualità della vita lavorativa. Mentre un mero taglio dei costi e delle strategie innovative con aumento di flessibilità determinano una diminuzione nella domanda di lavoro, essa può essere aumentata creando nuovi prodotti, esplorando nuovi settori e sviluppando nuovi mercati". Il Terzo Rapporto Annuale della Fondazione Istituto per il Lavoro si propone di analizzare le relazioni tra la strategia di impresa, nel suo insieme - strategie di prodotto, di investimento, di globalizzazione, di subfornitura, di gestione della forza lavoro, di formazione - e la qualità della vita lavorativa nel suo insieme - condizioni di lavoro, relazione di impiego, forme di coinvolgimento e partecipazione, autonomia lavorativa. L'ipotesi base consiste nel sostenere che c'è un legame dinamico tra strategie d'impresa e qualità della vita lavorativa, che può essere analizzato secondo uno schema classificatorio che va da una configurazione minima che associa una pura competizione sui costi con una qualità della vita lavorativa molto bassa, ad una configurazione massima che associa strategie di impresa basate su qualità e conoscenza con una qualità della vita lavorativa molto alta. L'analisi della relazione dinamica indicata presuppone quindi un esame sia dei modelli di impresa sia dei tipi di rapporto di lavoro. Questo Rapporto, a differenza dei primi due sull'Emilia-Romagna, riguarda l'Italia ed in specifico i settori economici della subfornitura automobilistica, dell'industria edile, della produzione di software, dell'industria culturale, del settore bancario e assicurativo e delle public utilities, analizzati attraverso studi di caso distribuiti nel territorio nazionale, così da mettere a disposizione degli studiosi e degli attori sociali e pubblici una documentazione aggiornata su come si siano riarticolati, frammentandosi e distribuendosi territorialmente, processi produttivi un tempo integrati verticalmente o comunque, meno disarticolati.

Maggiori Informazioni

Autore Istituto Per Il Lavoro
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Istituto per il lavoro
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio