Globalizzazione E Territorio. Il Futuro Di Un Sistema Locale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451453
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
Questo volume nasce da un'esigenza e da un'intuizione maturate in un contesto - quello della Valpolicella - articolarmente ricco di fermenti sociali e di esperienze imprenditoriali, che trovano sintesi attorno ad istanze culturali di cui si è fatta interprete la locale Vicarìa.
L'esigenza è quella di comprendere e di approfondire, all'alba del XXI secolo, il senso dei grandi cambiamenti in atto nei comportamenti sociali ed economici, per cercare di coglierne l'essenza e di individuare così le idee-guida che possono dare una chiave di lettura ai "tempi nuovi": tempi di innovazioni tecnologiche e di globalizzazione, tempi di reti di comunicazione e di "economia della conoscenza ", ma anche tempi in cui l'istanza valoriale si ripresenta forte, con il suo carico di tensioni ideali e con lo stimolo che essa dà alla necessità di condividere alcuni "veri" obiettivi di fondo, tanto da parte delle persone quanto da parte delle istituzioni.
L'intuizione è quella di immaginare che tutto ciò abbia un significato più alto se combinato con il desiderio di riscoprire le radici del proprio territorio, e del sistema produttivo locale che più lo caratterizza, quello del marmo, con la sua storia e con la sua cultura, e soprattutto con quelle sue connotazioni di fondo delle quali si avverte la necessità di preservare i caratteri distintivi maturati nel tempo.
Hanno così origine i due convegni di cui questo volume raccoglie i contributi e le suggestioni: il primo su " Economia e finanza per una globalizzazione al servizio dell'uomo " e il secondo dal titolo " Radicamento nel territorio ed espansione globale per una crescita integrale delle imprese e della comunità ".
Maggiori Informazioni
| Autore | Tessitore Antonio; Lai Alessandro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita'/economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Economia e finanza per una globalizzazione al servizio dell'uomo Carlo Fornalè , Introduzione Giuseppe Gaburro , Economia e finanza globale: rischi, sfide, opportunità (Introduzione; L'innovazione finanziaria; Economia reale globale: investimenti e imprese; Riflessioni conclusive: vantaggi e svantaggi; Le innovazioni istituzionali) Antonio Tessitore , Essere imprenditori in una economia aperta (Introduzione; Globalizzazione e attività di impresa; Le sfide imprenditoriali in una economia aperta; La problematica etica nelle imprese; Efficienza, equità e solidarietà sono i valori sui quali si fonda il successo duraturo delle imprese; Considerazioni conclusive) Francesco Cesarini , La banca e le scelte finanziarie Comunicazioni (Comunicazioni di Luigi Antolini; Comunicazioni di Piero Clementi; Comunicazione di Alfredo Alberini, Comunicazioni di Giuseppina Liguori) Parte II. Radicamento nel territorio ed espansione globale per una crescita integrale delle imprese e della comunità Enzo Pontarollo , Come vincere la sfida della globalizzazione (Introduzione; Le cause della globalizzazione; Gli effetti della globalizzazione; Le risposte alla gloabalizzazione) Alessandro Lai , Lo sviluppo dell'impresa nell'era della rivoluzione digitale: opportunità e rischi (Le idee di fondo sottese ai modelli di sviluppo dell'impresa: dalla crescita interna alla crescita per reti esterne; Il ruolo della tecnologia nella cultura e nello sviluppo aziendale; Il ruolo dell'impresa nei contesti produttivi reticolari dominanti dalla rivoluzione digitale) Angelo Ferro , I valori dell'integrità nella competizione internazionale (Premesse; I valori dell'integrità dell'impresa; L'integrità nella competizione globale; I valori dell'integrità nel rapporto con la società; I valori dell'integrità per una vera dimensione antropologica; I valori di integrità per l'imprenditore nel messaggio cristiano) Parte III. Progetto di ricerca Antonio Tessitore, Alessandro Lai Progetto di ricerca per il distretto del marmo (Obiettivi; Sistema ambientale di riferimento; Gruppo di lavoro, fasi e risultati attesi della ricerca) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
