Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Globalizzazione E Problema Educativo

ISBN/EAN
9788854828209
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
84

Disponibile

11,00 €
Le argomentazioni presentate in questo saggio costituiscono il primo contributo dell’autore ed una prima proposta critica generale, di natura filosofica e pedagogico–didattica, al problema del rapporto fra globalizzazione neoliberista e problema educativo. Quali sono le implicite e nascoste impostazioni culturali generali che sorreggono le ambizioni e le direttive del Capitale finanziario mondiale e che si impongono, anche attraverso le decisioni prese a livello istituzionale europeo (Trattato di Lisbona), sugli orientamenti delle politiche educative dei paesi occidentali e dell’Italia in particolare? L’imperio del Capitale europeo è destinato a rivoluzionare l’impostazione democratica ed egualitaria della scuola italiana? Cosa si nasconde dietro l’uso di concetti quali quelli di post–modernità, flessibilità, obiettivi specifici di apprendimento, piani di studio personalizzati, competenze? Attraverso il richiamo alla storia di alcuni concetti filosofici e culturali che hanno dominato l’ideologia del mondo occidentale questo saggio trova una chiave alternativa e controcorrente, capace di arrestare e capovolgere il destino fatale e la vera e propria crisi di civiltà delle nostre società.Ulliana Stefano ha conseguito la laurea in Filosofia (1993) e il titolo di dottore di ricerca in Filosofia (2002) presso l’Università degli Studi di Padova con due tesi successive sul pensiero di Giordano Bruno. L’autore, attualmente insegnante presso le scuole medie statali della provincia di Udine, ha pubblicato saggi, articoli e volumi sul pensiero di Giordano Bruno.

Maggiori Informazioni

Autore Ulliana Stefano
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg