Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Globalizzazione E Localizzazione Dell'impresa Internazionalizzata

ISBN/EAN
9788846419583
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
2
Pagine
512

Disponibile

42,50 €
Il libro analizza il fenomeno dell'internazionalizzazione dell'impresa, basato sulle spinte di globalizzazione e di localizzazione. L'analisi, condotta nella prospettiva relazionale, è fondata sull'ipotesi che l'articolazione globale della catena del valore e l'inserimento efficace nel sistema economico locale costituiscono i due parametri fondamentali che configurano la natura e la capacità competitiva dell'impresa internazionalizzata. Il lavoro spiega l'internazionalizzazione dell'azienda come lo sviluppo delle relazioni che essa stabilisce nello spazio "locale" e in quello "globale", e dalle quali trae le risorse per competere. Di conseguenza, il libro dedica ampio spazio all'analisi delle dinamiche relazionali che si stabiliscono nella rete "interna" e in quella "esterna". Da un lato le caratteristiche, i contenuti, gli effetti dei rapporti tra corporate e sussidiarie e tra sussidiarie; dall'altro, gli stessi elementi relativi ai rapporti che le unità costituenti l'impresa internazionalizzata stabiliscono con i soggetti locali nei paesi esteri. Il lavoro spiega come, dall'insieme di relazioni interne ed esterne attivate dal sistema impresa internazionalizzata derivino le condizioni che ne spiegano lo sviluppo e l'acquisizione di vantaggio competitivo. Focalizza, poi, uno dei due piani su cui procede il processo di internazionalizzazione dell'impresa: quello della localizzazione, che è affrontato da due angolature diverse. La prima analizza il problema della scelta della localizzazione come componente cruciale della strategia competitiva disegnata a livello internazionale. La seconda angolatura approfondisce il ruolo che l'impresa internazionalizzata deve svolgere nello sviluppo economico e sociale dei territori in cui opera.

Maggiori Informazioni

Autore Caroli Matteo G.
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Franco Fontana , Presentazione La dimensione internazionale dell'impresa (Le caratteristiche dell'impresa internazionalizzata; I modelli organizzativi di impresa internazionalizzata; Condizioni ambientali e natura internazionale dell'impresa; La misura del grado di internazionalizzazione delle imprese; Le cause del processo d'internazionalizzazione dell'impresa; Le fasi del processo di internazionalizzazione dell'impresa; Processo d'internazionalizzazione e maturazione delle condizioni che lo alimentano; Il significato e l'importanza della dimensione locale dell'impresa internazionalizzata; La tensione tra integrazione globale e mantenimento del legame locale; Il significato e l'importanza del legame locale per l'impresa internazionalizzata) Relazioni e competenze nell'impresa internazionalizzata (Il sistema di relazioni nell'impresa internazionalizzata; Le relazioni tra imprese: cenni introduttivi; Le relazioni indirette; La creazione di un linguaggio specializzato per favorire lo sviluppo di relazioni; Prospettiva relazionale ed evoluzione del ruolo del marketing ; Gli ambiti relazionali dell'impresa internazionalizzata; Un'estensione della catena del valore in prospettiva relazionale: la catena delle relazioni; Le specificità dell'approccio relazionale nell'impresa internazionalizzata; L'impresa internazionalizzata come architettura reticolare; La rete interna e la rete esterna nell'impresa internazionalizzata; La diffusione del cambiamento tra i soggetti dell'impresa internazionalizzata e la densità delle relazioni; Il funzionamento del modello reticolare e l'ipotesi di mercato interno nell'impresa internazionalizzata; Le competenze distintive nell'impresa internazionalizzata; Cenni sulla teoria delle competenze distintive; Internazionalizzazione, sviluppo di relazioni ed acquisizione di competenze) Le relazioni tra corporate e sussidiarie: la rete interna (I contenuti e il funzionamento della relazione tra corporate e sussidiarie; Il ruolo della corporate; Il ruolo della sussidiaria; La sussidiaria leader nella rete interna; Il meccanismo di governo delle relazioni nella rete interna) Le relazioni tra corporate, sussidiarie e stakeholders locali: la rete esterna (Il sistema delle relazioni dell'impresa internazionalizzata con gli stakeholders locali; Le relazioni dell'impresa internazionalizzata con il governo locale; L'influenza della rete esterna sulla sussidiaria) Configurazione internazionale della produzione, insediamento locale e vantaggio competitivo (Rete esterna, rete interna e creazione del vantaggio competitivo; Insediamento locale e vantaggio competitivo; Globalizzazione della struttura produttiva e vantaggio competitivo; Globalizzazione, localizzazione e vantaggio competitivo "di sintesi") La scelta della localizzazione delle attività all'estero (Le teorie della localizzazione produttiva dell'impresa; Localizzazione e multilocalizzazione dell'impresa; Le caratteristiche di un'area geografica nella scelta di localizzazione delle attività all'estero; Per una corretta valutazione dei fattori di attrattività di un'area geografica; Un'applicazione reale dei criteri di scelta localizzativa di un investimento produttivo) Il ruolo dell'impresa estera nello sviluppo economico locale (Gli effetti dello sviluppo internazionale delle imprese sulle economie locali; La dimensione dell'internazionalizzazione produttiva e la prospettiva di analisi; Le conseguenze della globalizzazione economica sulle economie locali; I possibili effetti dell'impresa internazionalizzata sulle condizioni di sviluppo locale; I criteri di valutazione dell'impatto dell'impresa estera sull'area ospitante; L'intensità delle relazioni quale criterio generale per valutare l'impatto dell'impresa estera sull'area ospitante; La "responsabilità sociale" dell'impresa internazionalizzata).
Stato editoriale In Commercio