Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Globalizzazione E Istruzione

ISBN/EAN
9788815112835
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
290
22,50 €
La seconda metà del secolo scorso è stata caratterizzata da trasformazioni e fenomeni che hanno fatto parlare dell'avvento di una "nuova" società. Fra questi, la globalizzazione - intesa come crescente interdipendenza tra le regioni del mondo - ha assunto un posto di primo piano, anche nell'immaginario collettivo. I sistemi scolastici nazionali non sono rimasti immuni dal cambiamento, che ha portato alla ribalta concetti quali "competizione tra scuole", "buoni scuola", "capitalismo accademico", "privatizzazione scolastica". Ma in che modo i due versanti del mutamento in corso - globalizzazione e istruzione - sono collegati fra loro? Secondo l'autore di questo volume la risposta è da ricercare in un insieme potente di idee, riconducibili al cosiddetto neoliberismo, che hanno plasmato i processi di globalizzazione economica, di trasformazione dello stato e di riforma dei sistemi scolastici. L'influenza di tali idee è rafforzata da alcune istituzioni internazionali, come l'Organizzazione mondiale del commercio e la Banca mondiale, che ne sono diventate gli alfieri, anche in campo educativo.

Maggiori Informazioni

Autore Cobalti Antonio
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Dal nazionalismo economico al neoliberismo 2. La trasformazione globale 3. Istruzione e globalizzazione 4. L'Organizzazione mondiale del commercio 5. La Banca mondiale Epilogo Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo