Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Globalizzazione e diritti umani. Filosofia e politica della mondialità

ISBN/EAN
9788884832023
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro
Anno
2004
Pagine
209

Disponibile

20,00 €
Il libro affronta uno dei temi più attuali e scottanti del dibattito contemporaneo: il nesso tra le politiche di globalizzazione, con gli effetti militari ed economici dominanti e la tutela dei diritti umani che oscilla tra vocazione di valori di principio e le pratiche, sia collettive dei movimenti di base che statuali attraverso l'ingerenza umanitaria. Il testo si articola in due sezioni: la prima filosofica, che indaga l'evoluzione delle categorie e dei concetti della globalizzazione nei suoi risvolti con la tenuta della democrazia e dello stato di diritto, senza tuttavia cedere alla retorica nostalgica e mitica di un passato edulcorato mai esistito; la seconda politica, che tratta tre case studies (l'ingerenza umanitaria, i rapporti nord-sud, la guerra duratura) alla luce della documentazione rigorosa delle fonti politiche che animano la strategia più avanzata delle politiche globali nelle sue diverse sfumature. Salvo Vaccaro insegna Filosofia politica e Scienza politica all’Università di Palermo. Fa parte della redazione di "Millepiani" e "Libertaria". I suoi interessi si muovono nell’ambito del contemporaneo, sforzandosi di individuare una griglia di pensiero critico della modernità che si riallacci alle filosofie politiche del pensiero francese (principalmente Foucault e Deleuze) e della Scuola di Francoforte (Adorno e Benjamin soprattutto). Tra i suoi ultimi lavori Anarchismo e modernità (BFS, Pisa 2004).

Maggiori Informazioni

Autore Vaccaro Salvo
Editore Mimesis
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: