Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846485731
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze delle comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 192
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume si propone di analizzare i mutamenti socio-culturali verificatisi con l'avvento della società tardo-moderna, utilizzando genere e consumo come possibili chiavi di lettura di una società in transizione. Definendo l'immaginario da cui si attingono, di volta in volta, miti, riti e simboli, affinchè questi possano funzionare da elementi che mediano il rapporto tra attori e società, la ricerca vuole leggere la rimodulazione di questo rapporto, frutto della distanza tra nuovi immaginari e realtà empiriche tradizionali. Una ricerca empirica sugli scenari dei consumi culturali e sulle percezioni di genere, mostra come la struttura sociale sia ancora saldamente legata a modelli di interazione di tipo moderno. Da una parte l'influsso dei nuovi consumi culturali viene rinegoziato sia in termini semantici che in termini quantitativi; dall'altra, in quest'italia periferica, gli atteggiamenti legati al 'genere' apparentemente mutano, simulando un cambiamento che non ha alcun riscontro nelle pratiche quotidiane. Quando gli stili di vita e la struttura sociale cambiano, quando i consumi culturali si fondono tra media e postmodernità, ecco che nasce il globalismo locale, coniando un neologismo accademico ma che ormai è di uso comune: il glocalismo. Studiato e analizzato, tra campioni e grafici, ne nasce una analisi atta a far capire cosa oggi succede in italia e a messina in particolare.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Carzo Domenico; Cava Antonia; Salvo Mariagrazia | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scienze delle comunicazione | 
| Num. Collana | 7 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Domenico Carzo, Introduzione Parte I. La postmodernità come atteggiamento Il basso continuo della modernità (La postmodernità tra flirt, instabilità e provvisorietà: L'uomo proteiforme; Segni, scambi e consumi: alla ricerca di una nuova identità) Dalle origini dell'immaginario alla sua evoluzione mediale (Definire un immaginario evanescente; Immaginari mediali) Solidità liquida: l'immaginario della postmodernità (L'immaginario della postmodernità; Uomo, donna... queer. Immaginari neutri o costruzioni di senso polisemiche?) Il loisir e i consumi culturali: i nuovi scenari (La moderna società dei consumi: un quadro teorico; Il consumo come linguaggio: un sistema di segni; Il consumatore postmoderno) Parte II. Messina. Una città in transizione permanente Life style e stratificazioni sociali nella modernità (Stili di vita e struttura sociale nell'Italia moderna; Messina di ieri: l'affacciarsi sulla modernità; Messina di oggi: uno sguardo da lontano alla postmodernità) Letture di genere in una città di periferia (Una introduzione all'indagine empirica: vecchie ricerche e nuovi interrogativi; Percezioni di genere; Immagini di genere e performance quotidiana: il caso di Messina) Il consumo glocale: da sentire globale a vissuto locale (I consumi culturali in Italia: il nuovo scenario postmoderno; La realtà empirica di Messina) Bibliografia Appendice I. Il campione Appendice II. I grafici. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
