Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Uomini Sulla Terra. La Geografia Del Duemila

ISBN/EAN
9788843002641
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
160

Disponibile

20,90 €
L'umanità del Duemila sarà un'umanità urbanizzata, scossa da sommovimenti e conflitti ove si scontreranno culture e interessi. Questa umanità dovrà assumersi le proprie responsabilità verso l'habitat in cui vive, habitat che, per i sei miliardi di uomini del 2005 e per i dieci miliardi del 2025, sarà soltanto un piccolo pianeta molto fragile nell'universo stellare. In un contesto simile, oggetto della geografia fisica continueranno sì a essere le leggi di natura, sempre imperative seppure spesso sovrastate dagli artifizi della tecnica, ma soprattutto saranno i problemi dello sviluppo ineguale e dei valori che a quell'habitat sono legati. Un tempo, insomma, lo scopo della geografia era quello di scoprire e di descrivere il mondo; oggi e domani si tratterà di farlo comprendere e di aiutare l'umanità a vivere tra conflitti e contraddizioni.

Maggiori Informazioni

Autore George Pierre
Editore Carocci
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 96
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Unità ed eterogeneità della geografia. Dualità o unità 1. Una popolazione in crescita disuguale. Mezzo miliardo di uomini in più ogni sei anni 2. Diversità della geografia fisica e dell'eredità storica. Un patrimonio vario ma relativamente stabile 2.1. I fattori naturali Il caldo e il freddo. L'umido e il secco. La geografia dei climi/Pianure e montagne. Sottosuolo e suolo/Le "utilità" della geografia fisica 2.2. I fattori etnico-culturali 3. Lo sviluppo ineguale. Un'ostentazione della ricchezza, differenze sempre più profonde 3.1. Il sogno imperiale 3.2. La grande svolta della metà del XX secolo 3.3. Una redistribuzione geografica dei ruoli principali 3.4. Una redistribuzione degli spazi regionali. Una nuova geografia regionale 4. I luoghi e i movimenti. Urbanizzazione universale e accresciuta mobilità 4.1. Le forme di habitat Le vicissitudini dell'habitat rurale/L'avventura urbana 4.2. Migrazioni e mobilità funzionale La geografia delle migrazioni/Mobilità funzionale, comunicazioni, trasporti 5. Una geografia dell'ambiente. Responsabilità della geografia 5.1. Distribuzione ineguale e limiti delle risorse di base 5.2. La fragilità degli equilibri biologici 5.3. Gli inquinamenti 6. L'espressione geografica. Validità tuttora permanente della rappresentazione cartografica. Le possibili insidie dell'informatica e della televisione 6.1. La cartografia "linguaggio dei geografi" 6.2. Dal racconto di viaggio alla geografia didattica 6.3. Dalla raccolta di dati alla misura 6.4. Dall'immagine tracciata all'immagine ricevuta. Conclusioni
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: