Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Universi Paralleli Della Letteratura. Metamorfosi E Saperi Tra Rinascimento E Crisi Del Novecento

ISBN/EAN
9788843026272
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
200

Disponibile

19,20 €
Il volume affronta un percorso innovativo attraverso la tradizione letteraria italiana ed europea: nel nesso tra metamorfosi e metafora, così come trasmesso dal grande paradigma ovidiano lungo la cultura umanistica e rinascimentale, si dipana un ordito particolare di saperi del tutto paralleli a quelli del classicismo più consolidato. La cifra della metamorfosi, della mitopoiesi, del proteico manifestarsi delle apparenze e dell'etica mondana che vi è intrecciata governa molteplici universi letterari, artistici, filosofici. Non a caso il libro si sofferma su tappe e figure emblematiche di questi universi e dei saperi che li permeano: dai grandi umanisti a Machiavelli ai teorici cinquecenteschi sulla metafora, da Ariosto a Tiepolo, da singolari tracciati medievali fino alla moderna ricezione inglese e tedesca di questo importante e forse decisivo paradigma rinascimentale italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Gian Mario
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice 1.Metafora, metamorfosi e conoscenza nel Rinascimento 2.Saggezza etica e suggestioni filosofiche tra Boiardo e Ariosto 3.Giambattista Tiepolo, la cultura veneta e la tradizione letteraria italiana/Premessa/Il tema poetico nella Villa Valmarana ai Nani a San Bastiano di Vicenza 4.Chiara d'Assisi, Dante e la letteratura 5.Il duplice statuto della novella 6.Spazialità e identità della narrazione storica tra Mantova e Firenze 7.La Storia d'Italia di Guicciardini: saggezza dello storico e dramma della storia 8.Istituzioni e letteratura nella cultura barocca 9.Storia letteraria, storiografia e retorica della verità: il respiro delle periodizzazioni 10.Tradizione rinascimentale italiana e letteratura inglese 11.Il tedesco degli "altri" al tramonto delle identità occidentali Indice dei nomi