Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Studenti E La Cooperazione Internazionale

ISBN/EAN
9788820426699
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
208

Disponibile

24,50 €
Non poche sono le ricerche e i sondaggi per radiografare le opinioni e gli atteggiamenti degli italiani circa le problematiche terzomondiste; numerose le attività e le iniziative promosse per sensibilizzare l'opinione pubblica in merito a questi problemi; ricchissima la bibliografia su questi temi. Si può senz'altro affermare che in questi ultimi anni il dibattito sulla cooperazione allo sviluppo,, in Italia è cresciuto in termini di quantità e di qualità. Ma che cosa pensano le nuove generazioni di queste problematiche? Quali le loro opinioni e i loro atteggiamenti? Che tipo di informazioni hanno al riguardo? Qual'è la loro percezione e sensibilità? Quale ruolo ha o dovrebbe avere la scuola a questo proposito? Qual'è l'incidenza culturale e formativa che tali problemi hanno sul giovani? Questi ed altri interrogativi sono alla base della presente ricerca, promossa e commissionata da Mani Tese al Censis nel tentativo di colmare la lacuna. La ricerca pone, come obiettivo fondamentale, quello di radiografare la percezione, le conoscenze, le opinioni, i comportamenti e gli atteggiamenti dei giovani della scuola secondaria superiore, sui problemi inerenti l'educazione allo sviluppo e la cooperazione internazionale con i paesi del Terzo Mondo, per favorire, anche sul piano educativo e didattico, una cultura di educazione alla pace, orientata verso una dimensione internazionale che permetta una maggiore apertura alla comprensione delle altre realtà e l'acquisizione della coscienza critica necessaria affinché le nuove generazioni possano partecipare, responsabilmente e attivamente, alla vita dello stato democratico e della comunità internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Mani Tese
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 399
Lingua Italiano
Indice AVVERTENZA Presentazione, di Luciano Corradini PARTE PRIMA: IL QUADRO CONTESTUALE DELLA RICERCA 1. INTRODUZIONE: IL QUADRO CONTESTUALE DELLA RICERCA 1.1 Il contesto internazionale e l'educazione allo sviluppa e alla cooperazione 1.2 Gli obiettivi e le ipotesi della indagine 1.3 La descrizione del campione PARTE SECONDA: I RISULTATI DELL'INDAGINE 1. LA PERCEZIONE "TERZOMONDISTA" DEGLI STUDENTI INTERVISTATI 1.1 Le conoscenze e l'identificazione geografica dei paesi del terzo mondo 1.2 Le fonti informative sui paesi del terzo mondo e il livello di interesse 1. 3 Le caratteristiche dei paesi del terzo mondo 1.4 Le opinioni relative alle cause e ai rimedi 1.4.1 I fattori che determinano il sottosviluppo 1.4.2 Priorità di diritti umani 1.4.3 Modelli di sviluppo e rimedi al sottosviluppo 1.5 Le opinioni circa le possibilità, dirette e indirette, di intervento cooperativo 1.5.1 Le opinioni sulla politica di cooperazione dell'Italia 1.5.2 L'impegno personale nei confronti della cooperazione e le iniziative dei soggetti istituzionali 2. L'APPORTO FORMATIVO DELLA SCUOLA 2.1 Problematica terzomondista e formazione 2.2 La risposta formativa della scuola 2.2.1 il clima scolastico 2.2.2 Il ruolo degli insegnanti 2.2.3 La funzione dei libri di testo 2.2.4 Le attività svolte e quelle realizzabili 2.2.5 L'adesione operativa degli studenti PARTE TERZA: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1.1 Sintesi delle tendenze emerse e ipotesi verificate 1.1.1 Una nuova attenzione da parte dei giovani 1.1.2 Una nuova idea di "sviluppo'" 1.1.3 Una nuova immagine del terzo mondo in termini cooperativistici 1.1.4 L'immagine e il ruolo dell'Italia nella cooperazione allo sviluppo 1.1.5 L'immagine e il ruolo della scuola nelle problematiche terzomondiste 1.2 Piste di ricerca per un intervento formativi su problematiche terzomondíste 1.2.1 Verso una coscienza personale e collettiva 1.2.2 Verso un approccio di educazione socio-politica a scuola APPENDICE: IL QUESTIONARIO
Stato editoriale In Commercio