Gli Strumenti Per Le Analisi Del Bilancio Di Esercizio

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815132154
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Manuali. Economia
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2009
 - Pagine
 - 352
 
Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I recenti scandali connessi ad "improvvisi" default di grandi imprese, gli "errori di valutazione" delle società di rating, e la stessa crisi finanziaria che in questo momento colpisce i sistemi economici dell'intero pianeta hanno evidenziato quanto sia importante possedere adeguate conoscenze circa il saper trarre dai bilanci di un'impresa indizi e sintomi utili a valutarne lo stato di salute. In modo chiaro e rigoroso, il manuale illustra i contesti, le logiche, i pregi ed i limiti delle analisi di bilancio, descrivendo inoltre le caratteristiche degli strumenti attraverso i quali esse vengono svolte. Dopo una contestualizzazione del tema ed una rassegna degli strumenti e delle tecniche di analisi ed interpretazione dei bilanci di esercizio delle imprese, è presentata l'applicazione del quadro strumentale ad un caso reale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Tieghi Marco; Gigli Sabrina | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali. Economia | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | PARTE PRIMA: GLI STRUMENTI DI ANALISI I. I limiti informativi del bilancio di esercizio 1. Il bilancio amministrativo-contabile come matrice per la costruzione dei prospetti contabili di sintesi 2. I limiti informativi dei bilanci pubblici 3. La diversa posizione dell’analista esterno od interno II. Le analisi di bilancio 1. Le diverse finalità conoscitive 2. Comparazioni temporali e spaziali 3. Il quadro degli strumenti 4. I limiti delle analisi di bilancio III. La riclassificazione del conto economico 1. Considerazioni introduttive 2. Le logiche di riclassificazione del conto economico e le strutture utilizzabili 3. Il conto economico a Costo del venduto 4. Il conto economico a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Valore Aggiunto Netto (VAN) caratteristici 5. Il conto economico a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Margine Operativo Lordo (MOL) caratteristici 6. I conti economici a margine di contribuzione IV. La riclassificazione dello stato patrimoniale 1. Premessa 2. Le logiche di riclassificazione dello stato patrimoniale e le strutture utilizzabili 3. Lo stato patrimoniale finanziario 4. Lo stato patrimoniale destinativo-soggettivo 5. Lo stato patrimoniale della pertinenza gestionale 6. Lo stato patrimoniale destinativo-finanziario 7. Le analisi «per margini» della struttura patrimoniale 8. Altre grandezze patrimoniali «differenziali» V. Le analisi per indici 1. Premessa 2. Il sistema degli indici di bilancio 3. Gli indici per l’analisi della redditività complessiva 4. Gli indici per l’analisi della redditività caratteristica 5. Gli indici per l’analisi della situazione finanziaria di breve 6. Gli indici per l’analisi della solidità patrimoniale VI. Le analisi per flussi 1. Premessa 2. «Fondi di riferimento», flussi e rendiconti finanziari 3. Le logiche di determinazione dei flussi finanziari: il metodo analitico 4. Le logiche di determinazione dei flussi finanziari: il metodo sintetico 5. I rendiconti finanziari 6. Il rendiconto finanziario di CCN 7. Il rendiconto finanziario di cash PARTE SECONDA: L’APPLICAZIONE VII. Il caso della Alfa S.p.A. 1. Nota metodologica 2. Presentazione del caso 3. I bilanci di esercizio pubblicati dalla società Alfa VIII. La riclassificazione e l’analisi dei prospetti contabili della Alfa S.p.A. 1. L’analisi del conto economico 2. L’analisi dello stato patrimoniale IX. L’analisi a mezzo indici della Alfa S.p.A. 1. Le analisi per indici 2. Analisi della redditività netta 3. Analisi della redditività operativa caratteristica 4. Analisi della situazione finanziaria a breve 5. Analisi della solidità patrimoniale X. L’analisi a mezzo flussi della Alfa S.p.A. 1. Premessa 2. I fogli di lavoro per l’analisi dei flussi di Cash 3. I rendiconti di Cash 4. I rendiconti di CCN 5. Un commento di sintesi Indice analitico | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
