Gli Strumenti Della Poesia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815240552
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 248
Disponibile
15,00 €
Questo volume illustra in maniera succinta ma rigorosa gli aspetti essenziali della metrica italiana: sillaba, accento, verso, rima, struttura delle forme metriche, senza rinunciare a una visione storica che segue l’evoluzione poetica italiana dalle origini fino al verso libero. La nuova edizione mantiene la struttura della precedente, ma contiene elementi di novità rilevanti: oltre al consueto lavoro di revisione e aggiornamento, l’autore ha anche riscritto parti dell’opera, sulla base delle nuove convinzioni teoriche che è venuto maturando riguardo alla natura del metro e del verso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Beltrami Pietro G. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks il mulino |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Perché studiare la metrica: un'introduzione II. Contare le sillabe II. L'accento IV. I versi italiani V. La rima VI. Verso e rima nella storia della metrica regolare italiana VII. Forme regolate e forme fisse VII. Forme libere della metrica tradizionale IX. Imitazioni della metrica classica ('metrica barbara') X. Le forme metriche nella storia della poesia italiana XI. La metrica libera moderna Breve guida bibliografica Autori e testi citati Indice dei termini metrici Indice generale |
Questo libro è anche in:
