Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Stranieri E Il Diritto Penale

ISBN/EAN
9788813307561
Editore
Cedam
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
674

Disponibile

63,00 €
Nell'opera si è cercato di analizzare il rapporto fra la condizione di estraneità e il sistema penale, per verificare se esiste razionalità ed efficacia nelle scelte di normazione, soprattutto di quelle effettuate con il testo unico sull'immigrazione. Va considerato come questo apparato normativo sia stato sottoposto nei suoi dodici anni di vita a cospicui interventi di riforma, oltre che ad aggiustamenti determinati dalle decisioni della Corte costituzionale. Lo studio ha riguardato, però, non soltanto la dimesione positiva, ma anche il contesto transnazionale in cui la questione migratoria inevitabilmente si colloca, in rapporto alle trasformazioni istituzionali, sociali, culturali, economiche che la globalizzazione pone agli attori politici e sociali. STRUTTURA PARTE I: GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I: GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI CAPITOLO II: IDENTITÀ E ALTERITÀ. LO STRANIERO E IL SISTEMA GIURIDICO CAPITOLO III: DIRITTO PENALE E REALTÀ GLOBALIZZATA CAPITOLO IV: LA CRIMINOSITÀ DEGLI STRANIERI PARTE II: LE FORME DI ESPULSIONE CAPITOLO V: EVOLUZIONE SOCIALE E NORMATIVA DEL FENOMENO MIGRATORIO CAPITOLO VI: ESPULSIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMA PENALE CAPITOLO VII: I CASI DI ESPULSIONE GIUDIZIARIA CAPITOLO VIII: CONCLUSIONI SULL’ESPULSIONE PARTE III: FAVOREGGIAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ILLEGALITÀ DELLO STRANIERO E TRATTA DEGLI ESSERI UMANI CAPITOLO IX: LA RILEVANZA PENALE DELLA CONDIZIONE DI ILLEGALITÀ DELLO STRANIERO CAPITOLO X: LE FORME DI FAVOREGGIAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ILLEGALITÀ DELLO STRANIERO CAPITOLO XI: LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI Conclusioni Bibliografia

Maggiori Informazioni

Autore Lanza Enrico
Editore Cedam
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano